La storia di San Martino ogni anno ricorda l’importanza di aiutare gli altri e della misericordia. Da sempre il mese di novembre è caratterizzato alla sua ricorrenza e dal classico fenomeno meteo che tutti conosciamo come “estate di San Martino”.
Essa infatti, nella maggior parte dei casi avviene proprio prima o dopo l’11 novembre, ovvero la ricorrenza e il giorno di San Martino. In questo frangente, il clima risulta spesso e in modo del tutto improvviso mite per poi tornare burrascoso e freddo.
Dietro la storia di San Martino esiste una vera e propria leggenda ce non tutti conoscono. Proprio per questo motivo, oggi vogliamo condividerla con voi e darvi la possibilità di scoprire il perché avviene quest’ultimo tocco d’estate prima dell’inverno.
La storia di San Martino, il Santo e il miracolo del mantello

San Martino, Martino di Tours era nato in Ungheria nel IV secolo dopo Cristo. Prima di iniziare la sua “missione” di vescovo e poi di Santo, quest’ultimo era un soldato promano della guardia imperiale.
La leggenda che lo vede protagonista racconta di come, una sera, durante le classiche ronde San Martino incontrò un mendicante infreddolito con addosso solo pochi stracci. Davanti a quell’uomo, il soldato decise di sfilarsi il suo mantello bianco tagliandolo a metà e consegnandone una parte al povero senzatetto.
È proprio in quel momento che smise di piovere e il cielo ricoperto di nubi iniziò ad aprirsi lasciando spazio ad un cielo limpido come se quest’ultimo ringraziasse Marino della sua generosità e del suo buon cuore.
Esiste però anche una seconda variante della leggenda di San Martino ovvero quella in cui il soldato dopo aver incontrato il mendicante, vide un altro uomo in condizioni ancor peggiori donando così la sua ultima parte del mantello rimanendo al freddo pur di migliorare la notte ad altre due persone.
Proprio in quella notte Martino vide apparire in sogno Gesù che, lo avrebbe ringraziando per il suo gesto nei confronti dei più bisognosi e deboli. La sua storia dimostra un grandissimo esempio di altruismo, generosità ma soprattutto misericordia.