Hai le fossette sulle guance? Scoprite cosa significa veramente avere le fossette. Non sono in molti ad avere le fossette sulle guance. Una prima statistica, infatti, riporta che solamente il 20% della popolazione presenta questa caratteristica. E no, non è affatto un difetto come potremmo pensare.
La classica fossetta sulla guancia, in effetti, è molto bella da vedere: quando sorridiamo, si va a formare un incavo nelle nostre guance davvero caratteristico e bello da vedere. E’ alla fine un aspetto estetico.
La fossetta sulla guancia si presenta sin dalla prima infanzia. Con il tempo, poi, maturando il viso, si manterrà questa caratteristica peculiare che piace a molti e che ha dei significati precisi in alcune culture.
Ovviamente, tanti si fanno la seguente domanda: ma cosa sono le fossette sulle guance? Qual è il loro significato? Dal punto di vista medico, è una depressione della zona.
Fossette sulle guance: cosa sono?
La fossetta è molto più evidente quando infatti sorridiamo, come vi abbiamo accennato prima. Non è infatti assolutamente sempre visibile, ma dipende dal movimenti del volto. Per questo, il sorriso è tipico delle persone con le fossette.
Molto spesso, la fossetta sulla guancia è ereditaria: non è un caso, infatti, si presenta spesso all’interno di una famiglia. Come possiamo definirle dal punto di vista anatomico? Che cosa accade nel momento in cui si forma la fossetta?
Sono delle depressioni, come vi abbiamo accennato prima, a livello del muscolo buccinatore. Il tessuto sottocutaneo va ad essere a stretto contatto con il tessuto interno della guancia.
A questo punto si va a creare quella che definiamo la fossetta: si forma una rientranza oppure un avvallamento, che è molto più visibile in base ai movimenti del nostro volto.
In alcune culture, pensate, avere le fossette significa essere nati fortunati. Inoltre, sono spesso associate alla prosperità, sono considerate un segno di bellezza e non devono assolutamente essere definite come un “difetto”.