Se trattieni gli starnuti, ti conviene leggero questo, cosa si è scoperto sugli starnuti. Secondo i ricercatori, mai trattenere gli starnuti. Prima di tutto, dobbiamo sapere che lo starnuto è assolutamente una risposta naturale dell’organismo.
Nella prima fase dello starnuto, che si chiama fase nasale, gli stimoli sensoriali sono particolarmente sensibili agli stimoli irritanti e ai corpi estranei presenti. Reagiamo al raffreddore, dunque ai batteri, oppure all’allergia, a ciò che siamo allergici.
Nel momento in cui starnutiamo, abbiamo gli occhi chiusi: respiriamo a pieni polmoni subito dopo. Questo riflesso coinvolge oltretutto moltissime strutture del nostro corpo, dalla testa fino all’apparato respiratorio.
Non possiamo trattenere lo starnuto in alcun modo. In quel momento, il corpo ha bisogno di reagire, di espellere le tossine, di liberarsi. Non è una azione consigliabile. Nel prossimo paragrafo vi accenneremo i motivi.
I ricercatori hanno poi studiato le varie condizioni legate allo starnuto per molto tempo. Per esempio, la fotoptarmosi, quando starnutiamo dopo essere stati a contatto con una luce molto intensa. Capita, a volte, quando fissiamo il sole senza gli occhiali.
Mai trattenere gli starnuti: i motivi
Abbiamo bisogno di starnutire? Assolutamente sì. Dobbiamo infatti starnutire per liberare le vie respiratorie. Le conseguenze di trattenere uno starnuto per molto tempo possono essere preoccupanti. Ve ne parliamo.
I ricercatori, infatti, hanno previsto che potrebbero accadere perdita dell’udito, soffrire di glaucoma, possibili emorragie. Inoltre, nei pazienti che soffrono di osteoporosi, si potrebbero verificare possibili rotture delle costole.
Infine, non è esclusa la possibilità dei trombi cerebrali. Per questo motivo, è bene prevenire le situazioni: se dobbiamo starnutire, facciamolo tranquillamente. Non ignoriamo mai le risposte del nostro organismo.
Di seguito, vi lasciamo un video sull’argomento. Possiamo infatti vedere uno starnuto in slow motion. Ci mostra appunto come le particelle presenti nell’apparato respiratorio si liberano nell’aria, liberando di conseguenza le tossine.