Olio di semi di zucca. In inverno la zucca è uno degli ortaggi più consumati e salutari. Essa può essere consumata in diverse varianti: grigliata, al forno, come vellutata o come ripieno di favolosi ravioli. Ma oltre alle proprietà benefiche della polpa che conosciamo tutti, oggi vogliamo soffermarci anche sui semi e soprattutto sull’olio di semi di zucca che è un vero toccasana per la salute. Lo avete mai assaggiato? ecco le straordinarie proprietà di questo olio ricco di vitamina E, magnesio, ferro, zinco, potassio, acido oleico e linolenico particolarmente importante per la sua azione antinfiammatoria.
Favorisce la crescita dei capelli: assumere fino a 400mg di olio, porta nel giro di 24 settimane, ad una crescita dei capelli di più del 40%;
Migliora la pelle: ha un’azione lenitiva e nutritiva per la pelle grazie a vitamina E, zinco e cucurbitina dalle grandi proprietà antinfiammatorie. Inoltre grazie agli acidi grassi permette una più rapida cicatrizzazione;
Migliora il funzionamento delle vie urinarie: mangiare regolarmente olio di semi di zucca previene infezioni e infiammazioni alle vie urinarie;
Olio di semi di zucca: benefici
Abbassa il colesterolo e tiene sotto controllo la pressione: l’olio di semi di zucca ha effetti antipertensivi; inoltre, è un prezioso alleato nella lotta al colesterolo, grazie agli acidi grassi polinsaturi in esso contenuti;
Alleato della prostata: è un potente inibitore di testosterone e risulta molto importante nella prevenzione di tumori;
Protegge stomaco e fegato: il suo effetto antiossidante protegge le mucose presenti nello stomaco.
Abbiamo visto le grandi proprietà benefiche di questo olio, ma dove possiamo trovarlo? In commercio esiste in diverse varianti: la più classica è ovviamente quella sotto forma di olio da usare in cucina come condimento o sul corpo come una normale crema idratante.
Per i più pigri esiste anche in compresse sotto forma di integratori che se consumati quotidianamente apportano gli stessi benefici del classico olio.
Photo via :desigusxpro.com