Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Spettacolo
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home

Scialatielli all’Amalfitana, la ricetta di una specialità Campana

La ricetta del buonissimo piatto tipico Campano, i scialatielli Amalfitani, non ci resta che provarli subito

Martina Fratocchi by Martina Fratocchi
30 Marzo 2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Scialatielli all’Amalfitana è un primo piatto tipico campano dal gusto travolgente e dall’immensa bontà. Realizzarlo è davvero molto semplice e vi darà la possibilità di conquistare il palato di amici e parenti amanti della buona pasta ma soprattutto del buon pesce.

La foto che vede in evidenza e all’interno dell’articolo è gentilmente concessa dal Ristorante Torre Normanna che si trova sulla strada Costiera Amalfitana. Tornando al nostro piatto gustoso, possiamo scegliere se realizzare la nostra pasta direttamente in casa oppure acquistarla già confezionata.

LEGGI ANCHE:

La ricetta dei fagottini alle fragole, un dolce goloso per grandi e piccini

Ricetta linguine al pesto cremoso, facile e buonissimo

Se avete un po’ di tempo prima dell’arrivo dei vostri ospiti o della vostra famiglia, vi consigliamo di realizzare la pasta fatta in casa, per dare quel gusto in più di pasta fresca. La preparazione di quest’ultima e in un secondo momento del condimento non è affatto complicato e proprio per questo motivo, oggi vogliamo aiutarvi passo dopo passo per ricrearla al meglio.

Vediamo insieme come preparare la pasta fatta in casa e il suo condimento, così da poter conquistare il palato di grande ma anche dei più piccoli. Muniamoci di pazienza e diamo vita a questo primo piatto gustoso ma soprattutto tipico di Amalfi.

Scialatielli all’Amalfitana: Ingredienti e preparazione

scialatielli

Ingredienti per realizzare gli scialatielli in casa (dosi per 4 persone): 300 grammi di semola di grano duro rimacinata, 100 grammi di farina 00, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Inoltre, ci servirà 40 grammi di pecorino grattugiato, 1 uovo, 120 grammi di latte e del sale.

Per realizzare il condimento invece, ci occorreranno: 500 grammi di vongole telline, 500 grammi di canestrelli, capesante e anelli di calamari quanto basta. Proseguendo ci serviranno 500 grammi di cozze, 12 gamberoni, 15 pomodorini del Vesuvio, ½ bicchiere di vino bianco secco, 200 grammi di olio extra vergine di oliva, aglio, prezzemolo, pepe nero e del sale.

Preparazione della pasta:

Unite le due farine insieme creando una fontana dove andrete ad aggiungere al centro l’uovo, il pecorino grattugiato, l’olio e un pizzico di sale quanto basta. In un primo momento sbattete tutti gli ingredienti con una forchetta e aggiungete poco alla volta il latte.

Ora munite di pazienza iniziate ad impastare fino ad ottenere un bel panetto consistente e liscio. Avvolgetelo con della pellicola trasparente per poi lasciarlo in frigo circa mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo della pasta, non vi resta che stenderla lasciandola piuttosto spessa ottenendo delle corte tagliatelle di circa un centimetro.

Preparazione del condimento:

Mettete a bagno in acqua salata le vongole comprate e pulitele sotto l’acqua corrente. Allo stesso modo pulite le cozze facendo attenzione al guscio e togliendo il loro filamento. Pulite anche i canestrelli eliminando il guscio e lavandoli in modo da eliminare qualsiasi residuo o sporco.

Lavate subito dopo i gamberoni senza sgusciarli e i calamari mettendo tutto a scolare per bene. Adagiate le cozze in padella a fuoco lento per farle aprire, sgusciandone la metà e posate tutto da una parte. Subito dopo aprite le vongole, sgusciate anch’essere e mettetele da parte per utilizzarle in un secondo momento.

In una padella realizzare un trito con aglio, prezzemolo e un filo di olio. Subito dopo unite i pomodorini tagliati a metà e lasciate cuocere il tutto a fuoco lento. Quando il tutto è pronto non vi resta che unire i canestrelli, le vongole, le cozze, i calamari e i gamberoni con tutto il loro guscio. Sfumate il tutto con del vino e lascate evaporare per circa 5 minuti aggiungendo il sugo e l’acqua filtrata delle vostre vongole.

Mentre il condimento cuoce mettete a bollire l’acqua dei vostri scialatielli per cuocerli. Una volta pronti, conditeli in padella con i molluschi. Aggiungete del prezzemolo tritato a vostro piacimento e servite ancora belli caldi.

Related Posts

La ricetta dei fagottini
La ricetta del giorno

La ricetta dei fagottini alle fragole, un dolce goloso per grandi e piccini

25 Novembre 2022
Ricetta linguine al pesto

Ricetta linguine al pesto cremoso, facile e buonissimo

14 Aprile 2022
Ricetta deliziosa

Ricetta deliziosa della pasta gialla con le zucchine

26 Marzo 2022
pollo in agrodolce alla siciliana

Pollo in agrodolce alla siciliana con peperoni: una ricetta semplice e veloce

23 Marzo 2022

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno martedì 31 gennaio
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 31 gennaio, i Capricorno rafforzeranno i propri legami in amore

30 Gennaio 2023
La compagnia aerea
Amici a 4 zampe

La compagnia aerea perde i suoi 4 cani, il dolore del turista prima della buona notizia

30 Gennaio 2023
Addio a Lisa loring
attualità

Addio a Lisa Loring, fu la prima attrice ad interpretare Mercoledì Addams

30 Gennaio 2023
Il dramma di Paola Caruso
attualità

Il dramma di Paola Caruso: “Per un errore medico mio figlio non cammina più”

30 Gennaio 2023
segni zodiacali intelligenti
Oroscopo

Segni zodiacali intelligenti: ecco quali sono e cosa li rende davvero speciali

30 Gennaio 2023
Alice Campello in tv
attualità

Alice Campello in tv: “Ho rischiato di perdere l’utero e di morire”

30 Gennaio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.