Siete soliti bere un bicchiere di vino rosso prima di andare a letto? I benefici di questa bevanda al nostro organismo, se bevuta con moderazione, sono molteplici. Ad esempio, uno studio ha confermato che aiuta a perdere peso.
Le persone che hanno accumulato troppo grasso corporeo, possono fare affidamento a mezzo bicchiere prima di andare a letto.
Lo studio è stato condotto nell’università di Harvard: 20.000 donne hanno preso parte e hanno bevuto un bicchiere ogni giorno per circa 13 anni.
Come mai favorisce il dimagrimento? Nell’uva c’è un componente che aiuta a stimolare la combustione di grassi. Ed è questo il motivo per cui si osserva una perdita di peso.
I risultati sono stati pubblicati in seguito sulla rivista scientifica Journal of Nutritional Biochemistry. In altre parole le 20.000 donne non avevano solo perso peso, ma avevano un livello di grasso minore nel fegato.
Ciò sarebbe dovuto alle sostanze chimiche presenti nel vino (come ad esempio l’acido ellagico) e alla loro capacità di inibire la crescita delle cellule adipose (adipociti) e di bruciare gli acidi grassi, accelerando il metabolismo.
L’ipotesi formulata a tal proposito dagli scienziati è che l’acido ellagico e le altre sostanze presenti nel vino sono in grado di attivare un gruppo di recettori nucleari ormonali, deputati al corretto funzionamento dei dei geni implicati nel metabolismo glucidico e lipidico.
Vino rosso per merenda
Alla luce di queste considerazioni è possibile sostituire lo spuntino serale con un buon bicchiere di vino rosso. Oltre a contenere poche calorie e a bruciare grassi, è anche in grado di diminuire il desiderio di junk food.
Ulteriori benefici del vino rosso
È stato scoperto che il vino rosso contiene una sostanza denominata resveratrolo. Si tratta di un potente antiossidante, in grado di inibire l’azione dei radicali liberi. Principali responsabili dell’invecchiamento cellulare, e di prevenire la formazione delle cellule tumorali.
Esso, inoltre, è anche in grado di contrastare le patologie del sistema cardiocircolatorio e per la prevenzione del morbo di Alzheimer.
Vino rosso sì, ma con moderazione
Naturalmente questi studi non costituiscono una scusa per consumare vino rosso in quantità industriali, anche perché una sua assunzione in eccesso sarebbe tutt’altro che salutare.
D’altra parte è bene ricordare che il bicchiere di vino rosso consigliato dai ricercatori, costituisce un sostituto dello spuntino e non un suo gradevole accompagnamento!
Il vino uccide i batteri del mal di gola
Nel 1998, infatti, si è condotto uno studio molto importante, in cui si affermava che il vino rosso fosse in grado di uccidere i batteri che causano il mal di gola. Le sue proprietà disinfettanti riescono ad eliminare i germi presenti nella nostra bocca.
Durante la conduzione dello studio, sono state anche esaminate ulteriori bevande oltre al vino rosso, come per esempio il latte e anche l’acqua gassata. Ogni bevanda è stata infusa e controllata con un batterio infettivo.
L’unico ad avere una minima quantità di batteri vivi dopo aver eseguito l’esperimento era proprio il vino. Lo studio è stato in seguito condiviso sul Journal of Agricultural and Food Chemistry. Grazie alla sua acidità, il vino stermina il 99,9% dei batteri dentali o dei batteri che causano il mal di gola.
Photo evidenza via: WikiHow