Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Curiosità » 14 Febbraio: perché si festeggia San Valentino? Significato e origini della festa

14 Febbraio: perché si festeggia San Valentino? Significato e origini della festa

Il 14 febbraio riccorre ogni San Valentino oggi molto conosciuta e festeggiata in tutto il mondo.San Valentino vescovo, martire e protettore dell'amore.

Redazione da Redazione
20 Gennaio 2018
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il 14 Febbraio festeggiamo San Valentino. Quali sono le origini e il significato della festa, la ricorrenza degli innamorati? Al giorno d’oggi, festeggiare San Valentino non ha indubbiamente un significato come un tempo, poiché è diventata solo una questione di regali.

Le frasi, l’affetto, le cene, i viaggi. Come non menzionare, poi, i cioccolatini che si scambiano gli innamorati? Ma a questa festa sono legate moltissime leggende, sia pagane, sia cattoliche. Vediamo dunque le sue origini.

Cominciamo dalle tradizioni pagane su San Valentino. Dovete sapere, infatti, che i Romani festeggiavano il giorno della fertilità, in cui invocavano la divinità Lupercus. Durante questo giorno, nomi di donne e di uomini venivano messi in una urna.

Poi, alla fine, erano estratti i nomi e da qui si formavano alcuni legami che dovevano durare per almeno un anno. Era un tributo a Lupercus, che proteggeva in questo modo i legami. Pare che questo rituale fosse noto fin dal quarto secolo a.C.

Sulla festa di San Valentino, però, ci sono anche i rimandi alla Chiesa. Infatti, la festa di Luperco non era ben vista dalla Chiesa. La tradizione romana era vista nel modo sbagliato. Fu scelto così San Valentino da Terni per onorare il giorno.

Leggianche:

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

Ecco cosa significa sognare il proprio ex

Ecco cosa significa sognare il proprio ex: Te lo aspettavi?

14 Febbraio: perché festeggiamo San Valentino

14 febbraio

San Valentino, dalle prime scritture che abbiamo, potrebbe essere vissuto tra il 176 e il 273 d.C. Era un vescovo romano e un martire. Nato in una famiglia molto benestante, si convertì al Cristianesimo e divenne successivamente vescovo di Terni a 21 anni.

Poi, nel 273, Valentino decise di andare a Roma per predicare il Vangelo. Tuttavia, l’Imperatore Claudio II gli ordinò di smetterla di convertire le persone e di rifiutare la sua fede. Valentino si rifiutò e per questo fu condannato a morte.

Ma come mai un vescovo c’entra con l’amore? Ci sono a riguardo due leggende. La prima leggenda è di origine europea e dice che Valentino si era innamorato della figlia del suo carceriere. La ragazza era cieca, però Valentino le restituì la vista.

Prima di morire, Valentino decise di scrivere un biglietto alla ragazza, firmandosi “il vostro Valentino”. Questo ricalca molto i biglietti moderni su San Valentino. La seconda festa invece trova origini negli Stati Uniti.

San Valentino, secondo la leggenda statunitense, fu il protettore degli innamorati. Donò alcuni fiori del suo giardino e due giovani e li benedisse a rimanere insieme per l’eternità.

Condividi336InviaCondividi

Post Correlati

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min
Curiosità

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

Ecco cosa significa sognare il proprio ex
Curiosità

Ecco cosa significa sognare il proprio ex: Te lo aspettavi?

La Domenica delle Palme pasqua
Curiosità

La Domenica delle Palme, tra simboli e usanze i fedeli si preparano alla Santa Pasqua

Articolo Successivo
Miele e curcuma: come preparare l’antibiotico naturale più potente al mondo

Miele e curcuma: come preparare l’antibiotico naturale più potente al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

supplica molto potente a santa rita
Preghiera

Supplica molto potente a Santa Rita da Cascia per risolvere subito i problemi

oroscopo del giorno sabato 28 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno sabato 28 maggio, un’amicizia potrebbe trasformarsi in qualcosa in più per la Vergine

GF Vip 7
Spettacolo

GF Vip 7, chi sono i nuovi concorrenti? Svelato il presunto cast al completo, ecco i nomi

Dolore-alla-spalla
attualità

Dolore alla spalla, Claudia muore nel sonno a 48 anni. Il messaggio all’amica: “Mi sento meglio, non preoccuparti”

oroscopo giugno 2022-min
Oroscopo

Oroscopo giugno 2022, le previsioni: rilancio dei Gemelli, imprevisti per l’Acquario

isee da giugno si dovrà pagare -min
Economia

Isee, da giugno si dovrà pagare al Caf: ecco svelato il perchè

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.