Il 25 Maggio del 1887 nasceva Francesco Forgione, l’uomo che ad oggi conosciamo come Padre Pio da Pietrelcina. Nato a Pietralcina, in provincia di Benevento, dedica tutta la sua vita alla religione, fino al 23 Settembre del 1968, giorno della sua morte.
In tutti questi anni si è parlato molto spesso della figura di quest’uomo, con ad oggi più di 200 biografie a lui dedicate. Ma perchè Padre Pio è così famoso nel mondo?
Padre Pio: Una vita dedicata ad aiutare gli altri
Come detto, Francesco Forgione nasce a Pietralcina il 25 Maggio del 1887, figlio di Grazio e Giuseppa, due umili contadini con una fede molto devota. Ed è proprio in famiglia che Padre Pio inizia ad entrare all’interno del mondo della religione.
A soli 16 anni, entra in convento e da francescano capuccino prende il nome di Padre Pio. Una vita, la sua, non delle più semplici. Già da giovanissimo iniziano i suoi gravi problemi di salute, dovuti ad una malattia ai polmoni, che lo accompagnerà per tutta la vita.
Nel 1916 viene trasferito a San Giovanni Rotondo e qui inizia la sua vera vita dedicata ai fedeli. Si dice che le persone accorressero da ogni parte d’Italia per sedersi al suo confessionale, dove il santo stava anche per 16 ore al giorno. Il suo unico obiettivo era aiutare il prossimo a lavare via i peccati e a ricondurre la loro anima a Dio.
Il 20 Settembre del 1918 avvenne il vero miracolo. Quel giorno Padre Pio riceva le stimmate della Passione di Cristo, che resteranno aperte e dolorose per oltre mezzo secolo.
In quegli anni il santo venne visitato da tantissimi medici, ognuno con una opinione scientifica diverse. L’uomo fu costretto a subire calunnie e infamanti ispezioni canoniche, ma la sua grande forza di volontà e fede non vacillano mai.
Padre Pio muore il 23 Settembre del 1968 a 81 anni, giorno in cui le stimmate scompaiono dal suo corpo. Il 16 Giugno del 2002, in Piazza San Pietro da Giovanni Paolo II viene dichiarato santo.