Gli acari della polvere sono praticamente invisibili all’occhio umano. Tuttavia, sono anche i principali responsabili delle allergie, soprattutto da bambini. Quali sono i rimedi naturali migliori per combattere contro gli acari e avere una casa priva di allergie?
Potremmo utilizzare qualche prodotto disponibile in commercio, ma talvolta presentano delle sostanze nocive che possono fare del male anche a noi. Ci sono dei rimedi, come le bustine da tè, che possono aiutarvi a contrastare la presenza di acari.
Prendiamo un classico contenitore spray e riempiamolo con acqua tiepida e due bustine di tè. Lasciamo riposare il tè e successivamente spruzziamo la sostanza sui cuscini, sui materassi e sui divani. Mettiamoli ad asciugare alla luce del sole.
Potremo in questo modo contrastare l’umidità presente anche sui tessuti. Il secondo rimedio è a base di bicarbonato di sodio. Utilizzato per numerosi impieghi, il bicarbonato svolge un’azione disinfettante e antibatterica.
Acari della polvere: consigli per la casa
Cominciamo a spargere circa tre cucchiai di bicarbonato sulle superficie che intendiamo trattare; lasciamo agire il composto per almeno due ore. Al termine, dovremo unicamente passare l’aspirapolvere. Purtroppo, la formazione degli acari è numerosa.
Oltretutto, depongono molte uova, per questo è indispensabile prevenirli. I sintomi dell’allergia da acari della polvere sono molteplici. Dovremo considerare il gonfiore o rossore agli occhi, una sensazione di prurito o di chiusura della gola e del naso.
La tosse da asma, ma anche eruzioni cutanee, non sono da escludere. I consigli anti-acaro partono dalla pulizia della casa. In commercio troviamo delle fodere anti-acaro molto utili, e allo stesso modo è essenziale mantenere ventilati i nostri ambienti casalinghi.
L’umidità presente in casa dovrebbe essere ridotta almeno del 50%; la temperatura ideale, invece, dovrebbe aggirarsi sui 21°. Inoltre, vi consigliamo di lavare spesso i tappeti, di limitarne l’uso e di controllare ogni superficie o fodera.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.