Dichiarazione dei redditi 2020. Anche quest’anno è giunto il momento di presentare la Dichiarazione dei redditi. Ci sarà tempo fino a settembre.
Ma l’Agenzia delle Entrate ha comunicato di aver già messo a disposizione sul proprio portale la modalità d’invio del modello 730 precompilato. I cittadini possono già accettarlo con i dati inseriti dall’agenzia o applicare modifiche e integrazioni.
Il tutto sarà possibile farlo comodamente da casa. Ciò che occorrono sono soltanto le credenziali SPID necessarie all’identificazione per l’accesso al portale.
730 precompilato, dichiarazione dei redditi 2020
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che la scadenza per l’invio della dichiarazione dei redditi tramite 730 precompilato è slittata al 30 settembre a causa dell’emergenza coronavirus. Pure per il modello Redditi 2020 dal 14 maggio la dichiarazione si potrà accettare, con i dati dal Fisco, oppure si potrà modificare o integrare prima di trasmetterla.
In questo caso la scadenza per l’invio della domanda è fissata al 30 novembre 2020. Dopo soli 9 giorni dal lancio sono stati già 1,3 milioni le persone che hanno consultato la propria dichiarazione.
I più attivi sono stati i contribuenti della Lombardia con oltre 315.000 utenti, seguiti da quelli del Lazio (171.000) e del Piemonte e Veneto con 124 e 123mila accessi.
730 precompilato: guida completa
E’ stata creata dall’Agenzia delle Entrate anche una guida scaricabile o consultabile al seguente link contenente nel dettaglio tutte le procedure da compiere per visionare e inviare la propria dichiarazione. Presenti anche informazioni su come richiedere le abilitazioni necessarie, come verificare un rimborso o annullare un 730 già inviato.
Vengono ricordate tutte le scadenze e le novità di quest’anno. L’Agenzia ricorda che è a disposizione anche il sito “Infoprecompilata” dove ci sono tutte le domande e risposte più frequenti.
A disposizione dei cittadini anche l’assistenza telefonica disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 13. I numeri sono 800.90.96.96 (da rete fissa), 06 966.689.07 (da cellulare) e +39 06.966.689.33 (per chi chiama dall’estero).