Anguria, come capire dalla buccia se è matura all’interno? Parliamo del frutto estivo per eccellenza, quello più dissetante e rinfrescante, insomma, il più amato. Non manca mai in estate sia sulle nostre tavole che nei frigo ed anche sulle spiagge.
C’è chi lo consuma sotto l’ombrellone anche come pranzo. Ad ogni modo, non sempre risulta maturo al momento dell’acquisto, questo perchè quando lo acquistiamo non possiamo vederlo all’interno ma solo esteriormente.
Per questo oggi vogliamo parlarvi di alcuni trucchi che servono proprio per farci capire direttamente dalla buccia, se l‘anguria è matura o meno.
Anguria, come capire dall’esterno se è matura

Le cose da guardare sono le seguenti, ovvero il colore, le linee, lo stelo della corteccia ed il classico “suono di vuoto” che otteniamo bussando leggermente con un pugno sulla superficie.
Innanzitutto controllate il fondo dell’anguria e guardate le linee verticali. Se queste sono più vicine vuol dire che la buccia è più sottile e dunque l’interno sarà dolce e succoso. Al contrario, evitare di acquistare un’anguria che abbia le linee troppo distanti tra loro. Guardate poi lo stelo. Se questo è arricciato vorrà dire che il frutto è maturo e buono.
Osservare il colore. Se le linee sono più scure, il sapore sarà più dolce e buono. Se la scorza vi appare troppo chiara, evitate l’acquisto. Non va neppure sottovalutato il peso. L’anguria deve essere infatti pesante, è proprio la caratteristica principale di questo frutto, per via della grande quantità di acqua contenuta all’interno.
In questi anni sempre più spesso abbiamo visto sui banconi dei supermercati le angurie già tagliate. In questo caso potete vederle ed ammirarle già all’interno. Scegliete in questo caso le parti che hanno una polpa di color rosso brillante ed i semi di colore nero o marrone scuro. Evitate quelle con le venature ed i semi bianchi.