I legumi sono molto amati da tutti noi, ma spesso non sappiamo quali sono le reali proprietà dell’uno piuttosto che dell’altro. I ceci, ad esempio, sono dei legumi molto importanti, perchè ricchi di vitamine e di minerali. Per questa ragione sono considerati dei super-alimenti e non dovrebbero mai mancare dalla nostra alimentazione.
Questi legumi, pare contengano al proprio interno proteine, fibra dietetica, zinco e ferro. E’ facile capire come questi alimenti apportino alla nostra salute tanti benefici. Vediamo più nel dettaglio, qui di seguito, i principali benefici dei ceci.
Ceci, principali benefici per la nostra salute
1 Diabete
I legumi in questione sono dei carboidrati e di conseguenza vengono trasferiti in energia. All’interno di questo alimento è contenuto dell’amido che però viene assorbito lentamente dal nostro organismo.
Ciò fa si che i ceci vanno a regolare i livelli di zucchero presenti nel sangue. Per questa ragione, coloro che soffrono di diabete di tipo 2, è bene che consumino frequentemente una modesta quantità di questi legumi.
2 Ferro
Vista l’elevata presenza di ferro, i ceci sono importanti per coloro che soffrono di anemia. Sono anche utili per prevenire l’ipertensione.
3 Ossa
Mangiare spesso questi legumi aiuta a rafforzare la struttura ossea. Questo perché al loro interno contengono magnesio, fosfato, ferro e zinco.
4 Cancro al seno
Questi legumi contengono fitoestrogeni che aiutano proprio a prevenire questo tipo di cancro molto pericoloso.
5 Colesterolo
Il consumo di questi alimenti aiuta a regolare i livelli di colesterolo e di conseguenza abbassano quelli di colesterolo cattivo.
Digestione
Chi soffre di stitichezza, dovrebbe aumentare il consumo di ceci, per via dell’alto contenuto di fibra che è facilmente digeribile.
Infiammazione
I ceci contengono la colina, un nutriente che concilia il sonno e rende migliore la memoria. Inoltre, allevia le infiammazioni.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.
Foto via : lacucinaitaliana.it