Perché aumentiamo di peso? Le vere cause e come dimagrire. L’aumento di peso è determinato da moltissimi fattori. Sono tante le cause che influiscono sul peso; vi consiglieremo anche come dimagrire e rimettersi in forma.
Prendersi cura della propria alimentazione fa sicuramente bene perché permette di avere uno stato di salute ottimale sia per raggiungere il buon peso forma, che per avere una precisa fisiologia e biochimica.
Purtroppo esistono diverse cause che possono portare all’aumento del peso, e non sempre dipendono dall’alimentazione. Perché si ingrassa? L’aumento di peso è causato da molteplici fattori tra i quali:
Stress, che inevitabilmente comporta disturbi gastroenterici, dismetabolismo, alimentazione inadeguata, aumento del cortisolo, fame emotiva.
Disfunzioni metaboliche, che possono riguardare disfunzioni enzimatiche, patologie gastroenteriche, malassorbimento intestinale, disfunzioni tiroidee, flora batterica alterata;
Predisposizione genetiche, all’obesità, diabete e ipercolesterolemia;
Scorretta alimentazione e masticazione, un elemento spesso sottovalutato. Non tutti sanno che una corretta masticazione permette una buona digestione e dunque masticare lentamente consente la corretta trasmissioni neuronale del senso di sazietà, con conseguente introduzione di minor quantità di cibo.
Aumento di peso: cause e come dimagrire
Quando si aumenta di peso, questo non avviene in modo uguale per tutti, perché alcuni tendono ad aumentare di peso in modo generale.
Altri invece in modo localizzato e nello specifico nel primo caso. L’aumento di peso coinvolge tutto il corpo e solitamente viene ricondotto ad una errata alimentazione o disfunzioni endocrine.
Mentre nel secondo caso, l’aumento di peso avviene localmente e dunque sulle cosce, nella pancia. Cosa ben diversa sono la ritenzione idrica e la cellulite, provocate da stasi linfatica, cure, accumulo di tossine che il corpo diluisce per neutralizzarne l’azione infiammatoria sui tessuti.
Cosa fare quando si ingrassa?
Come risaputo per poter perdere peso, è bene iniziare al più presto una dieta terapeutica. Per poter essere efficace dovrebbe essere seguita per almeno tre cicli completi, ovvero dovrebbe comprendere tre fasi.
- Attacco, nel corso della quale l’alimentazione è volta al raggiungimento di un obiettivo e dunque è la fase più dura perché lo stile alimentare subisce una grande modifica
- Stabilizzazione, nel corso della quale il regime alimentare è più blando, e sono reintrodotti determinati alimenti eliminati nella prima fase, come ad esempio i dolci
- Mantenimento, considerata la fase conclusiva dove si è raggiunto l’obiettivo peso desiderato e si definisce il regime alimentare che si dovrà seguire per evitare di perdere i risultati ottenuti.
Ad ogni modo va detto che è assolutamente sconsigliato seguire dei regimi restrittivi, perché considerati molto pericolosi per lo stato di salute in generale e non vanno seguiti senza controllo medico, perché i fallimenti potrebbero essere dietro l’angolo.