La ricetta della bavarese alla vaniglia è un tripudio di bellezza e di bontà. Ci sono dei dolci che aprono il cuore e che fan venire subito l’acquolina, proprio perché possiamo immaginare il sapore. Con dacquoise al pistacchio e fragole fresche, il successo è assicurato.
Per la preparazione della bavarese, avremo bisogno di tempo e di ingredienti, ma sarà ben investito. Il risultato ottenuto non è solo bello da vedere, ma incredibilmente buono da mangiare. Come preparare la bavarese alla vaniglia in casa.
Ingredienti bavarese alla vaniglia
Dacquoise al pistacchio
- 150 grammi di albumi
- 100 grammi di mandorle
- 50 grammi di pistacchi
- 80 grammi di zucchero a velo
- 50 grammi di zucchero semolato
- 20 grammi di farina di riso
Bavarese
- 2 tuorli
- 80 ml di latte
- 80 grammi di zucchero semolato
- 250 ml di panna
- 1/2 bacca di vaniglia
- 3 grammi di gelatina in fogli
Procedimento
Prima di tutto, prepariamo la dacquoise al pistacchio. Tritiamo molto bene le mandorle, che avremo pelato, insieme ai pistacchi e allo zucchero a velo. Mescoliamo anche la farina di riso, montiamo gli albumi e uniamo lo zucchero semolato.
Amalgamiamo il composto insieme agli albumi e stendiamo su una placca, che rivestiremo con carta da forno, un rettangolo da 30 x 20 cm. Portiamo il forno a temperatura, e mettiamo la dacquoise a 180 gradi per un quarto d’ora.
Prepariamo anche la bavarese alla vaniglia. Mettiamo a bagno i fogli di gelatina. Montiamo i tuorli con 50 grammi di zucchero, aggiungiamo il latte e mescoliamo sul fuoco per qualche minuto. Uniamo la gelatina e la vaniglia.
Montiamo la panna con 30 grammi di zucchero e aggiungiamola alla crema ottenuta. Adesso procediamo con la preparazione della torta. Tagliamo la dacquoise in rettangoli di 15 x 20 cm, aggiungiamo uno sciroppo o liquore.
Mettiamo il composto sul fondo di uno stampo rettangolare che andremo a rivestire con acetato per alimenti. Sul fondo, aggiungiamo delle fragole tagliate, mentre alcuni in piedi al centro dello stampo. Cominciamo a versare la bavarese.
Riponiamo il secondo rettangolo di dacquoise, sciroppo e conserviamo in frigo. A questo punto, prepariamo la meringa con un albume montato, mescoliamo 30 grammi di acqua e 100 grammi di zucchero per ottenere lo sciroppo. Aggiungiamo all’albume e formiamo uno strato sulla superficie, da decorare con fragole, pistacchi e vaniglia.
Ringraziamo Acquolina di Francesca per la splendida ricetta e collaborazione. Restate aggiornati su tutte le ricette e sulle novità del blog.