Cabine telefoniche sono ormai un vero e proprio ricordo indimenticabile per la maggioranza delle persone. Dagli anni Cinquanta in poi infatti, tantissima gente sfruttava ogni giorno il telefoni pubblico che, era diventato un vero e proprio modo per tagliare la distanza con qualsiasi altra persona.
I gettoni erano così utilizzati per chiamare proprio all’interno delle cabine telefoniche, perfette per chiamare i parenti lontani o per una telefonata veloce e improvvisa.
Nel dettaglio, per cabina telefonica si intende una postazione pubblica con all’interno un telefono che poteva utilizzare qualsiasi persona. In un primo momento, questi tipi di apparecchi funzionavano solamente con l’utilizzo dei gettoni per poi passare alle monete e alle schede telefoniche.
Molto spesso, soprattutto in Italia anni fa si potevano trovare all’interno delle cabine telefoniche, dei veri e propri elenchi dei telefoni locali e a volte anche i classici carta e penna.
Cabine telefoniche, un tuffo nel passato: Quando chiamavamo dal telefono pubblico con un gettone
Il primo apparecchio telefonico fu brevettato da William Grey nel 1889. Nel corso degli anni questa creazione diventò una vera e propria icona degli anni Cinquanta. Essa infatti, metteva in comunicazione parenti lontani o amici che non si potevano vedere tutti i giorni.
Le più iconiche e che tutti ricordano sono sicuramente quelle rosse di Londra, che hanno ispirato e sono state protagonista di tantissimi film dell’epoca. Prima dell’arrivo dell’euro infatti, prima di utilizzare le schede telefoniche o le classiche monete, le cabile funzionavano con i gettoni telefonici.
Ogni scatto valeva infatti 200 lire e venivano utilizzati proprio e solamente per chiamare all’interno delle cabine telefoniche. Una volta inserito il gettone potevamo così chiamate fino a quando, non esaurivamo il credito a disposizione. Il dispay all’interno segnava il credito disponibile che si stava esaurendo pian piano, e segnava di inserire altri gettoni per non far cadere la chiamata.
Negli anni 2000 però, l’uso delle cabine telefoniche iniziò a calare fino a dare lo stop definitivo della sua produzione negli anni 2018. I gettoni telefonici nel dettaglio uscirono dal commercio e dalla circolazione il 31 Dicembre 2001, con l’arrivo dell’euro.
Le cabine telefoniche nonostante ormai non si usano, restano sempre un vero e proprio ricordo legato alle tantissime persone. Un vero e proprio tuffo nel passato che riporta ad ogni persona dei ricordi importanti della sua vita.
Foto in evidenza via: Curiosando708090.altervista.org