La ricetta dei carciofi alla campagnola, o cacocciuli alla viddanedda, un piatto che esprime tutti gli odori e i sapori di Sicilia. Limone, olio buono, carciofi, aglio: pochi e semplici ingredienti che danno vita a una preparazione tipica della nostra terra.
Le ricette siciliane ci sorprendono proprio perché spesso sono veloci e utilizzano tutti quegli ingredienti tipici. Ci sono molte ricette a base di carciofi, e questa è una delle più semplici e veloci, che potrete preparare per stupire i vostri ospiti.
Ingredienti carciofi alla campagnola
- Carciofi
- Aglio
- Prezzemolo
- Limone
- Olio evo
Procedimento
Preparare i carciofi alla campagnola non è un procedimento molto lungo. Anzi, è una di quelle ricette veloci che ci sorprendono proprio per i gusti semplici. I tipici piatti poveri della terra.
La prima cosa da fare è pulire molto bene i carciofi. Dobbiamo però avere cura di lasciarli interi, e dunque non andremo a tagliarli. In seguito, ci occuperemo solo di tagliare la cima con le spine e di eliminare le foglie dure.
Adesso, procediamo con il lavaggio dei carciofi: usiamo solo acqua e succo di limone concentrato. Allarghiamo bene le foglie dei carciofi e all’interno li andremo a condire. Prendiamo un tagliere.
Sminuzziamo l’aglio a pezzetti, così come il prezzemolo tritato. In una ciotola, aggiungiamo l’aglio, il prezzemolo, il sale, il pepe e l’olio evo. Così, usando questo intruglio, condiremo i nostri carciofi.
Riempiamo una pentola di acqua e mettiamo i carciofi a mollo, con la testa in su. L’acqua non deve in alcun modo toccare la parte in cui è presente il condimento. Facciamoli cuocere a fiamma media, quasi bassa.
Alla fine, li tireremo fuori dall’acqua e li metteremo in un piatto. Condiamo ulteriormente con qualche foglia di prezzemolo fresco. Il piatto è pronto ed è davvero buonissimo.
Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog. Fateci sapere come sempre se la preparerete e se la ricetta vi è piaciuta. Un piatto siciliano semplice ma gustoso.