La ricetta delle caserecce primavera, un primo piatto che mette davvero tutti d’accordo a tavola. Semplice, leggero e delicato, è ricco di verdure con aggiunta di scamorza e del profumo tipico della primavera, il basilico.
La caserecce sono un formato di pasta che si accosta a molti condimenti. Una preparazione vegetariana come questa versione, o anche con il ragù della domenica. Un primo speciale, da servire in tavola.
Ci occorreranno solo pochi minuti per prepararlo ma saremo decisamente conquistati dalla sua bontà e leggerezza. Come preparare le caserecce primavera in casa, cosa ci occorre per un primo piatto strepitoso e veloce.
Ingredienti caserecce primavera
- 1 zucchina media
- 1 melanzana media
- 1 peperone medio
- 6 pomodorini pachino
- 2 foglie di basilico
- 150 grammi di scamorza affumicata
- 360 grammi di caserecce
- Olio evo
Procedimento
La prima cosa da fare è cominciare a lavare molto bene le nostre verdure, il peperone, la zucchina e la melanzana. Anche i pomodorini devono essere passati sotto l’acqua. Successivamente, possiamo prepararli sul tagliere.
Taglieremo le nostre verdure a striscioline. Cominciamo a mettere una padella antiaderente sul fuoco, per fare scaldare l’olio e friggere le verdure. Friggiamole in base al tipo e non tutte insieme, hanno tempo diversi di cottura.
Prima friggiamo le melanzane, poi le zucchine e infine i peperoni. Le verdure dovranno essere messe su un piatto a scolare l’olio della frittura. A questo punto, puliamo la padella e aggiungiamo olio evo, aglio e pomodorini
Facciamo saltare molto bene il tutto, aggiungiamo le verdure e un po’ di basilico. Infine, aggiustiamo di sale e facciamo cuocere per una decina di minuti. Mettiamo su anche la pentola della pasta.
A parte, su un tagliere, cominciamo a tagliare la nostra scamorza a dadini. Non appena le caserecce saranno pronte, le salteremo con il condimento insieme alla scamorza, e il profumo è assicurato.
Ringraziamo Anna in Cucina per la collaborazione. Un primo piatto colorato, con gli ingredienti tipici della primavera, davvero molto buono e delicato. Restate aggiornati sulle ricette e sulle novità del blog. Fateci sapere se la cucinerete.