Cause cancro al seno. Il cancro al seno è una delle forme di tumore che colpisce di più le donne. Si tratta di una neoplasia la cui prevenzione e la diagnosi preventiva spesso giocano un ruolo fondamentale nella corretta guarigione. I fattori di rischio del cancro al seno sono molteplici e in questo articolo cerchiamo di riassumerli.
Età: come anticipato il cancro al seno colpisce maggiormente le donne ma anche gli uomini non sono totalmente indenni. Nella maggior parte dei casi si sviluppa nelle persone più adulte, soprattutto una volta superati i 50 anni.
Familiarità: diversi studi hanno determinato che le persone che presentano un rischio maggiore di soffrire di cancro al seno sono quelle che hanno un familiare che abbia sofferto di questa malattia.
Fattori genetici: la comparsa di questa malattia potrebbe dipendere anche da una predisposizione genetica. Spesso i difetti genetici si trovano nei geni BRCA1 e BRCA2, che sono quelli incaricati di produrre proteine che ci proteggono proprio dal cancro. Tale difetto può aumentare fino all’80% le probabilità di contrarre una neoplasia al seno.
Ciclo mestruale: è stato scoperto che se una donna ha iniziato il proprio ciclo mestruale prima dei 12 anni c’è un rischio maggiore di contrarre un cancro al seno.
Cause cancro al seno: i fattori di rischio da non sottovalutare
Consumo di alcool: secondo diversi studi, il consumo de 1 o 2 bicchieri di alcol al giorno può aumentare il rischio di contrarre il cancro al seno.
Gravidanza: le donne senza figli o che li hanno avuti oltre i 30 anni hanno maggior probabilità di contrarre un cancro al seno. Invece portare avanti più di una gravidanza, e farlo in età giovane, riduce il rischio di sviluppare questa malattia.
Ormonoterapia: le donne che si sono sottoposte per molto tempo ad ormonoterapia con estrogeni possono sviluppare il cancro al seno con maggiori probabilità.
Obesità: secondo gli esperti le donne obese produco più estrogeni, fattore che stimola lo sviluppo di questa malattia
Alimentazione: anche se non ci sono dati certi, ma una scorretta alimentazione sembra possa aumentare le probabilità di contrarre questa malattia. Il consumo di alimenti raffinati, insaccati, grassi saturi o zuccheri, non porta certo benefici.
Cause del cancro al seno non dimostrate: da alcuni anni vengono allarmate tutte le donne riguardo l’uso di antitraspiranti e reggiseni, in quanto ulteriori fattori di rischio nello sviluppo del cancro al seno. Tuttavia, al momento attuale non è stato dimostrata alcuna relazione tra le due cose.