Anche tu hai questa strana pallina sul polso? Magari ti fa anche male, ma non sai affatto da dove sia uscita fuori. Di che cosa si tratta e cosa puoi fare per eliminarla. Le cisti sul polso possono formarsi in modo piuttosto comune. Che cosa e come mai si formano proprio sul polso?
Se notate una pallina sul polso, probabilmente stiamo parlando di cisti piccole, che possono essere controllate. Le cisti presentano un po’ di liquido sinoviale. Normalmente, infatti, queste cisti si sviluppano in poco tempo. Di solito, tendono a comparire in determinate zone specifiche del corpo, come le dita dei piedi e delle mani.
Inoltre, compaiono anche sulla caviglia, sul gomito, sul ginocchio e molto spesso proprio sul polso. Tenete presente che spesso possono sparire anche da sole, senza che noi facciamo nulla o andiamo dal dottore.
Ci sono dei sintomi per le cisti da considerare. Per esempio, potremmo notare un po’ di dolore nella zona localizzata, oltre al gonfiore e a un po’ di formicolio. In base alla zona, potremmo avere difficoltà di movimento, debolezza muscolare e arti intorpiditi.
Riconoscere le cisti sul polso è facile, in quanto le possiamo vedere e sentire con il tatto. La circonferenza media di queste palline non supera di solito i 2,5 centimetri. Quali sono le cause?
Cisti sul polso: cosa sono
Spesso, queste cisti possono essere causate da un trauma, oppure dall’artrite o dalle malattie reumatiche. In ogni caso, è bene sempre controllare ogni zona, proprio per prevenire questi possibili problemi.
Dal punto di vista delle percentuali, quasi il 50% delle cisti spariscono da sole, senza un intervento esterno. In alcuni casi, però, se notiamo dolore, se abbiamo delle difficoltà di movimento, dobbiamo assolutamente rivolgerci a un medico.
Se non scompaiono e si protraggono nel tempo, infatti, e soprattutto aumentano il loro volume, a questo punto parliamo assolutamente con il medico. Lui saprà escludere determinate malattie e vi consiglierà il trattamento più efficace.
Infatti, il medico andrà ad escludere alcune malattie, come ad esempio l’artrite o l’osteoartrite. Tendenzialmente, le terapie possono essere di due tipologie: usare una semplice pomata oppure procedere con un mini intervento chirurgico.
Per quanto riguarda i rimedi naturali per le cisti, troviamo spesso l’utilizzo di ghiaccio o di impacchi a base di argilla. Anche quando la cisti sparirà, è bene comunque tenere sotto controllo la zona per prevenire una ricaduta.