Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • La ricetta del giorno
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result

Home » Terapia Genica: due bambini recuperano la vista a Napoli

Terapia Genica: due bambini recuperano la vista a Napoli

La terapia genica è un nuovo trattamento: alla clinica Luigi Vanvitelli, due bambini tornano a vedere.

Serena De Filippi by Serena De Filippi
17 Dicembre 2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La terapia genica è un nuovo trattamento, una tecnica del tutto innovativa che ha aperto nuove possibilità e cure. Di recente, è stata applicata a due bambini, uno di 8 anni e l’altro di 9 anni, che erano ciechi dalla nascita.

I due bambini avevano un problema alla retina: una forma di distrofia retinica ereditaria. Per questo motivo, non potevano vedere, ma la nuova terapia ha restituito loro la vista. E’ stata applicata per la prima volta in Italia.

LEGGI ANCHE:

Linfoma, i 10 sintomi salvavita che non devi assolutamente sottovalutare

Tumore testa collo, sempre più comune: i principali sintomi per riconoscere in tempo la malattia

Il trattamento, applicato alla Clinica Luigi Vanvitelli di Napoli, ha permesso ai dottori di andare a sostituire un gene, l’RP65. Quest’ultimo, infatti, presenta delle mutazioni se si soffre di distrofia retinica ereditaria.

Grazie alla terapia genica, hanno sostituito con successo l’RP65 con una copia perfettamente funzionante. Basta eseguire il trattamento un’unica volta per poter vedere sin da subito i suoi successi. Un vero e proprio miracolo della medicina.

Terapia genica: trattamento innovativo

Come riporta la Voce di Napoli, che ha intervistato la professoressa Simonelli, che ha preso parte al trattamento, l’Italia è il terzo paese al mondo ad avere eseguito la metodologia Luxturna. I primi sono stati i francesi e i tedeschi.

La terapia genica è il frutto di ricerche e di studi dei ricercatori. Riuscire a trovare un modo per restituire la vista non è un processo facile: eppure, la Fondazione Telethon e il Children Hospital di Philadelphia hanno collaborato per anni.

Il via al trattamento ha dovuto attendere undici anni per essere approvato definitivamente. Anni necessari per mettere a punto il trattamento e per dare la conferma, fino a raggiungere il policlinico Luigi Vanvitelli di Napoli.

I due bambini hanno recuperato la vista. Il farmaco Luxturna, che è sviluppato dalla Novartis, una casa farmaceutica, ha potuto sostituire quel gene danneggiato con una copia perfettamente funzionante. Un vero e proprio successo della Medicina Moderna.

Tags: medicinaricerca

Related Posts

linfoma
Salute

Linfoma, i 10 sintomi salvavita che non devi assolutamente sottovalutare

16 Settembre 2023
tumore testa
Salute

Tumore testa collo, sempre più comune: i principali sintomi per riconoscere in tempo la malattia

14 Settembre 2023
diabete di tipo 2-min
Salute

Diabete di tipo 2, lo studio: un’aspirina al giorno riduce il rischio di sviluppo della malattia

7 Settembre 2023
Tumore al rene
Salute

Tumore al rene: sintomi, diagnosi e cure della malattia di cui soffriva Michela Murgia

11 Agosto 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

Oroscopo del giorno mercoledì 4 ottobre
Oroscopo

Oroscopo del giorno mercoledì 4 ottobre, problemi per i Capricorno

3 Ottobre 2023
Oroscopo di Branko oggi, mercoledì 4 ottobre 2023
Oroscopo

Oroscopo di Branko oggi, mercoledì 4 ottobre 2023: Periodo negativo e pesante per i Capricorno

3 Ottobre 2023
Gianluca Grignani, è morto il papà Paolo
attualità

Gianluca Grignani, è morto il papà Paolo: Per lui la sua ultima canzone a Sanremo

3 Ottobre 2023
Il cane malato che mangia in un seggiolone speciale
Amici a 4 zampe

Il cane malato che mangia in un seggiolone speciale: la commovente storia di Azula

3 Ottobre 2023
Terremoto in Calabria, scosse avvertite a Lamezia Terme
attualità

Terremoto in Calabria, scosse avvertite a Lamezia Terme: tutti i dettagli

3 Ottobre 2023
Un malore improvviso, Amelia muore a 7 anni
attualità

Un malore improvviso, Amelia muore a 7 anni: “Amava giocare con il suo cane”

3 Ottobre 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta del giorno
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.