Nel momento in cui integriamo il magnesio nel nostro organismo, che cosa succede? Premettiamo che questa sostanza è indispensabile per il nostro corpo.
Il corpo umano ha bisogno di alcuni nutrienti, che sono essenziali al fine di garantire il corretto funzionamento. Dobbiamo, di conseguenza, avere un livello di vitamine e di sali minerali tale da coprire il nostro fabbisogno.
Quali sono i sintomi della carenza di magnesio? Andiamoli ad analizzare: ve li elencheremo, in modo da saperlo. In ogni caso, è possibile fare delle analisi e sentire il parere del medico.
Sintomi della carenza del magnesio
Tra i sintomi, citiamo sicuramente i crampi, l’ansia, l’insonnia e l’agitazione. Potremmo avvertire uno stato depressivo.
Poi, anche dei tic nervosi e la stitichezza potrebbero insorgere. Potremmo anche avere dei battiti cardiaci irregolari.
Mal di testa e sbalzi di umore potrebbero essere all’ordine del giorno. Inoltre, noteremo un irrigidimento muscolare e dolori continui alle ossa.
Benefici: il magnesio
Quali sono le sue proprietà benefiche? Per esempio, tratta i nostri stati di ansia e di nervosismo. Infatti, funziona sul livello della trasmissione degli impulsi muscolari e nervosi.
Poi, è importante per le nostre ossa, specialmente nei bambini. Apporta benefici anche all’apparato intestinale e gastrico.
Inoltre, è importante per i livelli di glucosio nel sangue, poiché li regolarizza. Di conseguenza aiuta a prevenire il diabete e a controllare sia il colesterolo, sia l’ipertensione.
Fabbisogno giornaliero di magnesio
Bambini
0 – 6 mesi 30 mg
7 – 12 mesi 75 mg
1 – 3 anni 80 mg
4 – 8 anni 130 mg
9 – 13 anni 240 mg
Uomini
14 – 18 anni 410 mg
19 – 30 anni 400 mg
oltre 31 anni 420 mg
Donne
14 – 18 anni 360 mg
19 – 30 anni 310 mg
oltre 31 anni 320 mg
in gravidanza 350 – 360 mg
in allattamento 310 – 320 mg
Alimenti consigliati
Tra gli alimenti più consigliati, citiamo le lenticchie, i semi di zucca, la crusca, i fagioli cannellini, gli spinaci e le bietole. Poi, consumiamo molta frutta secca, come le mandorle, le noci, i semi di zucca e di girasole. Per il pesce, vi consigliamo i gamberetti, le aringhe e il merluzzo.
Ottimo anche l’integratore al magnesio, che vi aiuterà a controllare la presenza di questa sostanza. Invece, vi sconsigliamo di seguire un regime alimentare a base di eccessivo calcio.
Nel momento in cui, invece, integriamo un giusto apporto della sostanza, potremo sicuramente avvertire i primi benefici. Ci sentiremo molto meno stanchi e riusciremo ad avere più energie. Inoltre, avrete molti meno dolori muscolari e alle ossa.