Cosa sono i disturbi psicosomatici? Quante volte è capitato di avere dei piccoli disturbi fisici in determinati momenti di stress o tensione? Di sicuro vi sarà capitato di avere l’urgenza di andare in bagno poco prima di un esame o di avere un nodo allo stomaco quando state attendendo una notizia che non arriva.
Si tratta di disturbi psicosomatici, i quali hanno come base fondamentale assumere forme emotive molto intense che non si riescono a controllare perché dunque tendiamo a gestire in modo negativo.
I disturbi psicosomatici si possono considerare comunque delle vere e proprie malattie che comunque comportano dei danni a livello organico e sono causate o aggravate da alcuni fattori emozionali.
Questi sintomi psicosomatici coinvolgono il sistema nervoso autonomo e sono il segnale di disagio psichico e di stress. Ma quali sono effettivamente queste manifestazioni cliniche che possono produrre disturbi psicosomatici? Tra questi citiamo sicuramente:
La cardiopatia ischemica provocata perlopiù da tensione e competizione. Cefalee tensive molto frequenti in momenti di particolare stress e tensione. Lombalgia ovvero il dolore alla schiena a livello lombare, il quale molto spesso è associato a problemi emotivi e tensivi.
Asma bronchiale, provocata anche in questo caso da uno stato di stress e determinati stati emotivi. Eczema che consiste nell’ insorgenza di vesciche e croste sulla pelle accompagnate anche da un forte prurito provocato anche in questo caso dallo stress.
Disturbi psicosomatici 
Cosa fare, dunque, per poter contrastare questi disturbi psicosomatici? Il consiglio degli esperti è quello di cercare di sfogare il proprio dolore e allontanare ogni situazione che possa provocarti stress.
È inoltre importante cercare quando possibile di controllare gli avvenimenti negativi che si presentano nella nostra vita e capire che comunque non tutto può essere controllato e soprattutto niente È prevedibile.
Nonostante sia normale e soprattutto una costante di tutti essere nervosi ma anche avere paura ed essere ansiosi, questi sentimenti negativi Però a lungo andare provocano dei malesseri ben precisi e in alcuni casi passeggeri, in altri acuti.
A causa di alcuni malesseri non Curati, l’organismo può comunque finire per ammalarsi nel vero senso della parola. Per questo motivo è bene che i malesseri interiori vengono curati.
Se hai trovato interessante questo articolo, condividilo sui social con i tuoi amici.