Il tuo cane può capire se sei incinta? Cosa dice la ricerca. Per le donne in gravidanza, avere un cane rappresenta un’occasione per non rimanere mai da sole. Gli animali da compagnia si prendono sempre cura di noi, in ogni momento.
Stare per avere un figlio è un momento ricco di significato, ma che al contempo può destare qualche preoccupazione o situazione di stress. E’ in questo caso che entrano in gioco i cani. Con il loro muso, ci fanno sorridere e calmare.
C’è una caratteristica del cane che è molto preziosa, ed è proprio il suo olfatto. Rispetto all’olfatto umano, quello dei cani è molto sviluppato, ed è per questo motivo che potrebbero avvertire che qualcosa sta cambiando in noi.
Sono numerose le ricerche e gli studi sull’olfatto canino. Per esempio, i cani sono spesso addestrati per riconoscere i tumori, proprio grazie alla loro capacità di “sentire”. Famosa è la storia di Liù, il cane che aiuta i dottori a percepire il tumore.
Durante la gravidanza, il corpo di una donna cambia. I cani vedono il cambiamento, ma è pur vero che possono anche sentirlo. Infatti, proprio durante le prime settimane, le donne incinte hanno un aumento di gonadotropina corionica umana, l’hCG.
Donne in gravidanza: i cani percepiscono il bambino?
Ad essere intervenuto a riguardo è un veterinario, Rachel Barrack, che ha spiegato che avere un cane durante la gestazione può essere di grande conforto per la donna. Prima di tutto, il cane, grazie al suo fiuto, intuisce che qualcosa sta cambiando.
Probabilmente, non capiscono all’inizio che cosa sta per succedere, ma sviluppano un senso di attaccamento alla futura mamma. In alcune occasioni, potremmo notare infatti come i cani ci siano vicini e non si allontanino da noi.
Il nostro amico a 4 zampe non si separerà da noi, e la donna incinta sta poco bene, arriverà subito da lei a consolarla. Diventano un sostegno, un appoggio fondamentale per ritrovare il sorriso e anche il buonumore in questo percorso.
Alla fine della gravidanza, quando poi sarà nato il bambino, i cani diventano molto protettivi, sanno che il loro compito è difendere la mamma e in seguito il suo piccolo. Sviluppano dunque un livello di protezione molto elevato.
Diventano anche dei veri e propri compagni di gioco per il piccolo e cercano di proteggerlo, di seguirlo e di avvertire i genitori se qualcosa non va. I nostri animali domestici sono davvero preziosi: ricordiamocelo sempre, un sostegno fondamentale.