Cettinella
  • Home
  • Attualità
  • Benessere
  • Oroscopo
  • Lifestyle
  • Curiosità
  • Altro
    • Ricette
    • La ricetta della settimana
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Intrattenimento
    • Amici a 4 zampe
    • Storie di Vita
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella
No Result
View All Result
Home

Ecco l’infuso di alloro capace di curare reumatismi, dolori muscolari, infezioni e non solo

Le foglie di alloro hanno tantissime proprietà che apportano benefici in tutto il nostro organismo e al nostro corpo, in grado di combattere dolori muscolari, stress, infezioni e tanto altro

Sarah Fratocchi by Sarah Fratocchi
5 Novembre 2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ecco l’infuso di alloro capace di curare i reumatismi e tanti problemi fisici che nel corso della vita si possono presentare all’improvviso. L’alloro è una pianta molto diffusa in tutti i paesi del Mediterraneo che vantano un clima temperato e perfetto per la sua crescita.

Gli utilizzi di questa pianta sono molteplici grazie alle sue infinite proprietà ma anche al suo profumo e alla sua bellezza. Molto spesso l’alloro è usato solamente come pianta ornamentale all’interno di giardini oppure di composizioni particolari. In pochi però, sanno quanto dietro alla sua fragranza aromatica ci siano proprietà benefiche per il nostro organismo.

LEGGI ANCHE:

Maschera fai da te per un naturale effetto botox: ecco quali sono gli ingredienti necessari e il procedimento

Dieta ospedaliera per eliminare i chili di troppo: ecco come perdere 5 kg in 7 giorni

L’alloro fin dai tempi più antichi era utilizzato dai romani e dai greci per ringraziare e adorare gli dei. Esso infatti, bruciava sugli altari a loro dedicati, richiedendo aiuto prima di una guerra o per festeggiare un evento importantissimo. Nel Medioevo invece, gli uomini sfruttavano le proprietà di questa pianta per guarire la peste e per regolarizzare il flusso mestruare.

I suoi utilizzi e le sue proprietà restano ancora poco conosciute ma oggi, vogliamo spiegarvi i benefici che questa pianta può avere su di noi. Con l’arrivo del grande freddo, della pioggia e della neve, possiamo realizzare una tisana calda proprio con le foglie di questa pianta. Essa sarà in grado di scaldarci e di calmare i dolori durante il ciclo mestruale ma soprattutto di diminuire lo stress.

Il profumo dell’alloro è inequivocabile e tenere le sue foglie fresche all’interno della nostra casa sarà per noi una vera salvezza. Le sue foglie sono lanceolate, verdi scuro e lucide sopra mentre chiare e opache sotto. Ora andiamo ad analizzare le sue importanti proprietà e come possiamo impiegarlo nella nostra quotidianità contro i dolori muscolari e tanto altro.

Ecco l’infuso di alloro in grado di combattere i reumatismi e non solo

Ecco l’infuso di alloro

Le proprietà dell’alloro sono tante e si concentrano tutte all’interno delle foglie e delle bacche che l’albero produce. Quest’ultime infatti, contengono: Vitamine A,B,C, sali minerali come potassio, rame, ferro, calcio, manganese, selenio, zinco e magnesio. Inoltre, sono anche ricche di acido folico e acido laurico fondamentali per il nostro organismo.

Con le foglie di questa pianta possiamo realizzare molteplici rimedi naturali che ci aiutano a sconfiggere i reumatismi, i dolori mestruali, lo stress e tanti altri problemi fisici. Nello specifico infatti, esse sono utili per combattere e migliorare:

  • Rafforzare il sistema immunitario (grazie alla presenza di vitamina C)
  • Mantengono stabile la pressione del sangue (grazie al potassio)
  • Regolarizzano il ciclo mestruale
  • Proteggono la vista (grazie alla presenza di vitamina A)
  • Stabilizzano il nostro metabolismo (grazie alla presenza di vitamina B)
  • Riequilibrano il sistema nervoso
  • Favoriscono la diuresi e la digestione
  • Stimolano l’appetito
  • Stimolano il corretto e buon funzionamento dell’apparato gastroenterico
  • Aiutano la sudorazione quando si ha la febbre

Le foglie di questa meravigliosa pianta hanno anche proprietà antisettiche, antinfiammatorie, antiossidanti e anticancerogene. Ora che abbiamo visto tutte le importanti proprietà, non ci resta che scoprire quali rimedi naturali possiamo creare con l’alloro.

Rimedi naturali da realizzare con le foglie d’alloro

L’inverno è ormai arrivato e con sé il periodo delle lunghe piogge e del grande freddo. Questa infatti, è la stagione migliore per realizzare un ottimo infuso di alloro. Le sue foglie in questo periodo dell’anno si possono raccogliere e mettere a seccare. Oppure possiamo lavarle, asciugarle e congelarle così da utilizzarle quando ne abbiamo bisogno.

Ecco come realizzare l’infuso di alloro: Per realizzare il classico infuso di alloro abbiamo bisogno di circa 3 foglie per un bricco d’acqua. Uniamo l’alloro nell’acqua e lasciamolo bollire per circa cinque minuti. Una volta spento, copriamo e lasciamo riposare il tutto per altre dieci minuti. Atteso il tempo stabilito non ci resta che filtrare il tutto e berlo.

Facoltativa invece è l’aggiunta di qualche scorza di limone (solo la parte gialla) oppure di una puntina di miele per addolcire il tutto. Questo delicato ma potente infuso, vi aiuterà a calmare e rilassare i nervi, a combattere i dolori mestruali ma anche i dolori di stomaco quando avete problemi di digestione. Ecco spiegato quanto sia importante l’infuso di alloro per il nostro organismo.

Ricetta per realizzare dell’oleolito: Per creare questo olio ci serviranno 40 grammi di bacche e 300 ml di olio d’oliva oppure olio vegetale. Come primo passo non ci resta che seccare le bacche se non vogliamo utilizzarle fresche. Pestiamole all’interno di un mortaio e aggiungiamole in un barattolo di vetro insieme all’olio che abbiamo scelto.

Una volta chiuso il barattolo, dobbiamo lasciarlo per circa un mese deve restare in un luogo fresco ed ombroso, senza nessuna fonte di calore vicino. Ogni volta che ne abbiamo bisogno, non ci resta che filtrare la quantità desiderata e utilizzarlo sulla zona desiderata come un classico olio.

L’oleolito può essere utilizzato per combattere le dermatiti, i dolori reumatici ma anche i dolori muscolari. Per chi soffre di forte mal di testa può utilizzare alcune gocce di quest’olio realizzando dei massaggi all’altezza delle tempie. Infine, esso può essere utilizzato anche per la cura dei capelli, realizzando degli impacci che donano nutrimento e rendono la nostra chioma più forte e lucente.

Attenzione

Non va adoperato dalle persone allergiche ai componenti e in soggetti predisposti può causare dermatiti da contatto. Sospendere immediatamente l’uso. Non abusare degli infusi possono provocare: diarrea, nausea, tachicardia e perdita dei sensi.

Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l’uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L’intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

Related Posts

maschera
Benessere

Maschera fai da te per un naturale effetto botox: ecco quali sono gli ingredienti necessari e il procedimento

26 Gennaio 2023
dieta ospedaliera
Benessere

Dieta ospedaliera per eliminare i chili di troppo: ecco come perdere 5 kg in 7 giorni

24 Gennaio 2023
cibo degli dei
Benessere

Cibo degli Dei e benessere fisico: tanta la curiosità su questo prezioso alimento

20 Gennaio 2023
Benefici corbezzolo
Benessere

Benefici corbezzolo: il frutto che fa bene all’organismo e previene gli infarti

18 Gennaio 2023

LA REDAZIONE CONSIGLIA

segni zodiacali presuntuosi
Oroscopo

Segni zodiacali presuntuosi, arroganti e snob: ecco quali sono

27 Gennaio 2023
Michael
attualità

Michael Schumacher, le foto rubate di nascosto dopo l’incidente: in vendita per un milione di euro

27 Gennaio 2023
Morta in ospedale
attualità

Morta in ospedale dopo il parto dei gemelli: “Il ginecologo non sapeva operarla”

27 Gennaio 2023
Oroscopo del giorno venerdì 27 gennaio
Oroscopo

Oroscopo del giorno venerdì 27 gennaio, giorno perfetto per prendere decisioni: ecco per chi

26 Gennaio 2023
Magda
Amici a 4 zampe

Magda, la storia del cane che va al cimitero dalla padrona morta da anni

26 Gennaio 2023
oroscopo san valentino
Oroscopo

Oroscopo San Valentino 2023 per chi è in coppia o single: cosa riserveranno i pianeti per il giorno più romantico dell’anno?

26 Gennaio 2023
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Contattaci

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • La ricetta della settimana
  • Curiosità
  • Viaggi e Turismo
  • Rimedi naturali
  • Ricette
  • Oroscopo
  • Amici a 4 zampe
  • Miracoli e Testimonianze

© 2023 Cettinella - Il tuo magazine di informazione.