Insieme al freddo sono soliti arrivare quelli che vengono definiti i tipici malanni di stagione. E quindi la tosse, il raffreddore, la febbre. Ma non solo, molti sono anche coloro che sono soliti soffrire di allergie di vario tipo oppure asma, tutte condizioni che a loro volta possono provocare l’accumulo di catarro e quindi di conseguenza anche problemi nella respirazione.
Come intervenire quindi in questi casi? Un’ottima idea potrebbe essere proprio quella di ricorrere alla preparazione dell’infuso di tasso barbasso, una pianta ricca di proprietà benefiche. Ma esattamente, di quali proprietà stiamo parlando? E poi ancora, come preparare l’infuso?
Le proprietà benefiche legate al tasso barbasso
Vi è mai capitato di aver sentito parlare di tasso barbasso? Se la risposta è no sicuramente vi starete domandando a cosa si fa riferimento con tale espressione.
A tale domanda è quindi possibile rispondere affermando che il tasso barbasso è ricco di proprietà benefiche e allo stesso tempo è ideale da utilizzare per la realizzazione di un infuso in quanto elimina il catarro in eccesso che solitamente si crea a causa di allergie, raffreddore e congestione nasale.
Nello specifico proprio il tasso barbasso è utilizzato da secoli nella medicina naturale per il trattamento di patologie legate al sistema respiratorio ed inoltre è importante precisare che è dotato di eccellenti proprietà antibatteriche.
Stiamo parlando infatti di una pianta particolarmente ricca di saponine e quindi di composti noti per essere dotati di un potere espettorante naturale. Inoltre le saponine agiscono eliminando mucosità e quindi anche il catarro presente in quello che viene chiamato tratto polmonare.
Chi soffre quindi di congestione nasale o chi si trova a dover fare i conti con raffreddore e catarro non potrà non tenere in considerazione tale pianta per la realizzazione di un buon infuso.
Come preparare l’infuso di tasso barbasso che elimina il catarro

Ma esattamente, come preparare l’infuso di tasso barbasso? In realtà farlo è davvero molto semplice, e basteranno pochi ingredienti ma anche pochi minuti. Prima di tutto occorrerà avere a disposizione:
- 350 ml di acqua;
- 2 cucchiai di foglie di tasso barbasso;
- 1 cucchiaio di menta secca;
- 2 cucchiai di miele.
Una volta recuperati gli ingredienti sarà possibile procedere con la preparazione dell’infuso. Occorrerà infatti semplicemente far bollire l’acqua e aggiungere successivamente i due ingredienti menzionati in precedenza e quindi la menta e le foglie di tasso barbasso.
LEGGI ANCHE: Una vera bomba per la nostra salute: Infuso naturale che ripulisce il colon e l’intestino
Dopo aver fatto ciò occorrerà poi rimuovere dal fornello il pentolino e lasciare il tutto a riposo per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo sarà possibile procedere filtrando il contenuto e aggiungendo il miele. I risultati ottenuti dopo aver bevuto l’infuso saranno davvero sorprendenti.