Seguire una dieta sana ed equilibrata è importante per il nostro organismo. Non è solo una questione estetica: mantenerci in forma ha i suoi benefici. L’organismo lavora meglio e noi ci sentiamo più in salute.
Tuttavia, c’è un fattore che entra in gioco e che non dobbiamo sottovalutare. A cosa ci riferiamo? Alla nostra fascia di età.
Quando abbiamo 20 anni, non possiamo seguire la stessa dieta di chi ha 40 anni. Lo stesso discorso si applica tra adulti e adolescenti, o adulti e anziani. Come mai?
Il nostro organismo varia in base alla fascia di età. Così, abbiamo pensato che potesse esservi utile conoscere i bisogni dell’organismo in base a questo fattore.
Tra i 10 e i 15 anni, il metabolismo funziona alla perfezione. A meno che non ci siano dei disturbi pregressi e delle patologie, il metabolismo riesce a smaltire tutti gli alimenti.
Ciò significa che non bisogna prestare attenzione ai carboidrati. Ovviamente, non si può esagerare con gli zuccheri, per non incorrere nell’obesità.
Dieta per fascia di età: ecco il piano alimentare
Tra i 20 e i 30 anni, purtroppo, comincia a palesarsi la gastrite. In questo periodo, è necessario seguire un piano alimentare più dettagliato. Verdure e frutta devono essere alternate.
Sarebbe bene anche fare attività fisica, iscriversi in palestra o cercare uno sport adatto alla propria persona. Ricordate che iniziare presto uno sport vi aiuterà lungo il corso della vita.
Per la gastrite, vi consigliamo di non sollecitarla con caffè, sigarette e superalcolici. Sono questi tre fattori a influire negativamente sulla qualità della vita.
Nella fascia di età compresa tra i 30 e i 40 anni, invece, il metabolismo comincia a dare i primi problemi. Smaltiamo meno velocemente i grassi e abbiamo bisogno di vitamine, proteine e amminoacidi essenziali.
Sarebbe bene preferire l’acqua minerale in ogni caso ed eliminare le bevande gassate. Un piccolo strappo alla regola è possibile farlo, ma ricordate di non eccedere mai.
La digestione si trasforma completamente a partire dal cinquantesimo anno di età. In questa fascia di età, siamo molto propensi a digerire poco e male i fritti e i grassi.
Dunque, diventa essenziale prepararsi al meglio, seguire uno stile di vita sano e pulito. Avete cominciato a praticare sport da giovani? Continuate a farlo, perché vi sarà molto d’aiuto.
L’attività fisica mantiene costante l’attività metabolica. Vi permetterà di migliorare la situazione e di digerire i pasti senza ricorrere ai gastroprotettori.