La Festa della Candelora, tra religione, preghiera e antichi proverbi milanesi. Oggi vogliamo parlarvi dei significati della festa celebrata comunemente il 2 Febbraio. Candelora si traduce dall’antico latino con “Festum Candelarum”, ovvero Festa delle Candele.
Per la Chiesa Cattolica è una data molto importante, ovvero il giorno della Purificazione di Maria Vergine e della Presentazione di Gesù al Tempio.
Infatti Gesù venne presentato dopo circa 40 giorni: questo era stato previsto anche dalla Legge di Mosè. La Legge Mosaica, inoltre, prevedeva che, una volta presentato il primogenito, ci fosse anche due colombi piuttosto giovani o una coppia di tortore.
Fu proprio qui, dinanzi al Tempio di Gerusalemme, che Maria e Giuseppe si imbatterono in Simeone. L’incontro ci viene narrato dal Vangelo di Luca. In altre parole Simeone prese Gesù Bambino tra le mani, lo alzò al cielo, verso il Padre, e proferì un discorso ben preciso.
Gesù aveva il preciso compito di illuminare la strada delle persone che non credevano e che non conoscevano il mistero legato alla fede.
Avrebbe dovuto illuminare il popolo di Israele, portare gloria e fare luce nella mente delle persone riguardo al cielo. Poi, molti secoli dopo, proprio nella città di Milano, in occasione del 2 Febbraio, sfilava la Madonna dell’Idea.
Festa della Candelora: il profondo significato del 2 febbraio
Il quadro raffigura proprio la Madonna che presenta Gesù al Tempio. Un quadro davvero emozionante da vedere, di Michelino da Besozzo, del ‘400.
Da allora – e tutt’oggi – c’è la Processione al Duomo di Milano. Sono tantissime le candele che vengono benedette per i fedeli, migliaia di fiammelle da portare tra le mani dietro la Madonna dell’Idea.
Si può chiedere una grazia, una preghiera o semplicemente pensare a Gesù e tenerlo nel proprio cuore. La sfilata è davvero commovente, con le mille candele rivolte al cielo per Dio e per Cristo.
E il 2 Febbraio ha origine anche la frase: “Se nevica o se plora dell’inverno siamo fora”. Ciò significa che il tempo che farà quel giorno determinerà il freddo che dovremo ancora sopportare.
Se nevicherà, pioverà o ci saranno temperature piuttosto gelide, be’, per altri 40 giorni dovremo attendere il sole. Invece, quando fa bel tempo per il 2 Febbraio, possiamo rassicurarci: la primavera arriverà in anticipo e la bella stagione porterà tanti venti caldi e novità.
Conoscevate l’origine della Festa della Candelora? Avete mai preso parte alla Processione che si tiene a Milano? Uno spettacolo unico, che unisce i fedeli di tutta Italia.