Gambe e ritenzione idrica 2 semplici rimedi naturali da fare in casa. Quali sono le cause del problema. Questa condizione è piuttosto frequente: spesso, è generata dal calore eccessivo, da uno squilibrio ormonale o da un regime alimentare poco sano. Anzitutto, è bene capire quali sono i cibi da evitare e gli alimenti da mettere a tavola.
Ad esempio, ci sono degli alimenti che proprio non dovremmo mangiare per un po’ di tempo. Tra questi citiamo i fritti, i cibi salati, gli insaccati, i formaggi stagionati, le conserve, alcune salse industriali, alimenti precotti.
Invece, dovremmo mangiare più spesso gli ingredienti che ci fanno fare il carico di potassio. Il potassio è uno dei sali minerali essenziali per il nostro organismo. Gli alimenti da portare a tavola sono i legumi, l’avocado, la frutta secca, le banane e gli spinaci.
Inoltre, ricordiamo di bere molta acqua e di accantonare le bevande gassate. Invece, i due rimedi naturali che possono aiutarvi sono il frullato di pera e tarassaco e il succo di anguria.
Pera e tarassaco hanno elevate proprietà diuretiche, sono ricche di sali minerali e soprattutto vi aiutano a depurare il fegato.
Gambe e ritenzione idrica: cosa fare?
Per quanto riguarda il succo di anguria, invece, è ottimo, poiché l’anguria è uno dei frutti più ricchi di acqua contro la ritenzione di liquidi. Proverete questo rimedio naturale? Fateci sapere! A parere nostro è molto efficace: un frullato rinfrescante, con molteplici proprietà positive per l’organismo.
Vitamina B6
Oltre ai sali minerali, come il potassio, di cui vi abbiamo già parlato, è importante integrare le vitamine. Possiamo dunque mangiare le patate, le banane, le noci e la carne, per fare il pieno di questa vitamina e sentirci sempre in forze e in salute.
Magnesio
Il consumo di sale deve essere moderato, ma i sali minerali non possono mai mancare. Nello specifico, il magnesio è molto importante come il potassio. Infatti, il magnesio è responsabile di oltre 300 reazioni enzimatiche essenziali per l’organismo.
Possiamo dunque portare a tavola delle mandorle, gli ortaggi a foglia verde e inoltre anche i cereali interi. La nostra alimentazione sarà in questo modo molto variegata e ci sbarazzeremo della ritenzione dei liquidi in poco tempo.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.