Guarito grazie alla Madonna di Pompei. Non solo i fedeli ma anche i medici in più occasioni hanno cercato la grazia e il miracolo attraverso le lunghe preghiere nei confronti della Madonna di Pompei.
La storia che vogliamo raccontarvi oggi è una vera e propria testimonianza di fede e di amore nei confronti della Vergine Maria. A richiedere l’aiuto della Madonna questa volta è stato un medico, nonché il dottor Vicenzo Mangia di Policastro.
Quest’ultimo in più occasioni ha voluto raccontare il prodigio che l’ha visto protagonista ma soprattutto che l’ha portato alla guarigione; ecco le sue parole.
La testimonianza di un medico guarito grazie alla Madonna di Pompei
Il dottor Vincenzo Mangia di Policastro ha così raccontato: “La malattia da me sofferta cominciò a suppurare nella parte anteriore del collo, per cui mi sottoposi a dolorosa operazione. Ero in via di miglioramento, quando fui colto da pleurite essudativa”.
“Vari professori consultati confermarono unanimi la “pleurite tubercolare”. La malattia si propagò ben presto ai polmoni e dette luogo a febbre, emottisi, dimagramento estremo: tutto faceva pronosticare un finale negativo” spiegò il dottore.
Con il passare del tempo la malattia continuò a creare tanti problemi al dottore fino a quanto, la sorella Marianna lo convinse a pregare la Madonna mentre leggeva le grazie fatte all’interno del Santuario di Pompei.
Arrivati al Santuario, il dottor Vincenzo iniziò a baciare tutte le rose benedette quando, improvvisamente tutti i suoi dolori scomparirono. In un primo momento iniziò a passare la febbre, la tosse, successivamente anche il resto dei dolori.
Da quel momento in poi tutti gridarono al miracolo, compresi i medici ed i colleghi che non riuscivano a spiegarsi quanto fosse accaduto.
Da un giorno all’altro l’uomo non aveva più nessun sintomo ricominciando una nuova vita, sempre grazie all’intercessione ricevuta dalla Madonna di Pompei. Una guarigione che sembrava impossibile ma che ha regalato un nuovo inizio.