Il cieco di Gerusalemme è un racconto scritto da Don Nardo Masetti. A volte cerchiamo disperatamente Gesù, senza accorgerci che lui è al nostro fianco. Il miracolo della guarigione di Gesù racconta come, nel momento di bisogno, non ci abbandonerà mai.
Gesù voleva che noi fossimo fratelli e sorelle e che tra noi ci dessimo una mano. E’ questo il motivo per cui è sempre con noi, ed è felice se noi sorridiamo, ed è triste se noi piangiamo. Il racconto il cieco di Gerusalemme ci mostra il lato di bontà e di serenità che solo Gesù sa darci.
Quest’uomo non aveva più nulla per cui vivere. Stava commettendo un gesto disperato, quando alla fine Gesù ha deciso di poggiare la sua mano su di lui e fargli vedere la luce. Lo ha benedetto. Le emozioni ci sfiorano le corde del cuore.
Il cieco di Gerusalemme
È disperato. Ha perduto la vista all’improvviso e a nulla sono valse le cure dei medici. Ora non ha più denaro; tutti lo hanno abbandonato. È ormai deciso: prima o poi la farà finita con una vita tanto misera.
Un giorno sente parlare di un certo Gesù che guarisce tutti, che a Gerico ha persino ridato la vista a un cieco nato, che non chiede nessun compenso per le sue prestazioni: anzi, assieme alla salute del corpo, ridona la gioia di vivere.
Si trascina giorno dopo giorno, Dio solo sa come, fino a Gerusalemme, poiché gli hanno detto che lui è là. Ora si aggira per le viuzze della città santa, mentre il sole è al tramonto. In Gerusalemme regna un silenzio profondo, troppo profondo, perché si azzardi a gridare quel nome nel quale ha riposto ogni sua speranza. Si accovaccia per terra e attende il mattino.
Si sveglia mentre attorno lui c’è già il brusio, che caratterizza l’inizio di giornata in una grande città. Raccoglie le idee, si alza in piedi e, porgendo le mani ai passanti, come se volesse chiedere l’elemosina, cerca di fermare qualcuno. Una donna ascolta la sua domanda e gli risponde: “Gesù non lo potrai più incontrare, il Sinedrio lo ha condannato; lo hanno crocifisso una decina di giorni fa.
Il cieco si sente perduto. Poi gli balena un’idea improvvisa e supplica la donna: “Ti prego portami al Tempio o da uno dei componenti il Sinedrio“.
Un miracolo
Ella lo accompagna e lo presenta a uno dei sacerdoti che incontrano nell’atrio della casa del Signore. Questi conferma al povero uomo la notizia che già sapeva: Gesù è stato condannato e ucciso.
Il cieco implora: “Guariscimi tu dalla mia cecità, o fammi guarire da uno dei membri del Sinedrio, o da Ponzio Pilato!”.
Il sacerdote, sbalordito, a fatica riesce a fargli comprendere come lui non ha il potere di fare miracoli e come non possa pretenderlo dal Sinedrio e tanto meno dal Procuratore romano. Si fa un silenzio assoluto da parte della folla, che nel frattempo si era radunata, e tutti volgono uno sguardo interrogativo al sacerdote che, triste e vergognoso, guadagna frettolosamente l’interno del sontuoso edificio di culto.
Il cieco continua ad interrogare la folla: “Era tanto buono, ma perché l’hanno ucciso?” Il cieco è seduto sul muricciolo che delimita la spianata del Tempio, con lo sguardo vuoto puntato alla pianura che non vede, ma che intuisce sotto di sé. È venuto il momento di portare a compimento il suo progetto: basta una salto oltre la balconata e tutto è fatto.
All’improvviso sente un tocco sulla spalla; non vi fa caso. Poi sente insistente una voce che gli suggerisse di guardare la valle meravigliosa, il colle di ulivi, il sole che splende alto e illumina tutto di colori sgargianti.
Un grido gli rimane strozzato in gola: sì, vede tutte quelle cose come un tempo. Vede tutto fuorché “Colui” che lo ha toccato: è scomparso.
Entra nel Tempio e si mette a riflettere: allora è vero quello che molti vanno dicendo, cioè che Gesù è risorto e sta apparendo qua e là ai suoi discepoli; ed è apparso pure a lui.
Una gioia sovrumana invade il suo essere; una sola nube l’offusca: non è riuscito a ringraziare il Signore. Ma subito si rasserena. Avrebbe rivisto quell’uomo a suo tempo, e per ringraziarlo dell’immenso dono avrebbe avuto a disposizione tutta l’eternità.
Don Nardo Masetti, il cieco di Gerusalemme