Pomodori ripieni alle zucchine perfette per un piatto unico con il quale conquistare tutta la vostra famiglia. Realizzare questa portata non è mai stato così facile proprio come riuscire a mettere d’accorso grandi e piccini in merito a cosa mangiare.
Grazie a questi gustosi pomodori e alle zucchine, reperibili tutto l’anno possiamo realizzare un piatto ricco di verdure e quindi salutare per la nostra alimentazione. Conquistiamo l’approvazione della nostra famiglia con questi buonissimi pomodori ripieni dal sapore gustoso, saporito ma anche fresco, perfetto in vista della primavera e poi del periodo dell’anno più caldo.
Di seguito ecco la ricetta, gli ingredienti e la preparazione di questo piatto unico in grado di unire la freschezza delle verdure con la bontà di un primo piatto dal sapore unico!
Pomodori ripieni alle zucchine: ingredienti e preparazione

Per realizzare questo piatto gustoso avremo bisogno: 6 pomodori grandi, prezzemolo tritato, 5 zucchine, un uomo, grana, aglio. Proseguendo 170 grammi di tonno sott’olio, pecorino grattugiato, pangrattato, olio, burro, sale e pepe.
Procedimento
Come primo passaggio laviamo i pomodori, asciughiamoli e poi tagliamoli a metà togliendogli i semi e salandoli al loro interno. Una volta messi da parte laviamo le zucchine, asciughiamole e tagliamole a dadini per poi farle rosolare in una casseruola insieme a 4 cucchiaia di olio e 2 spicchi d’aglio. Inoltre, saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere il tutto per circa 10 minuti.
Nel mentre prendiamo una ciotola dove aggiungiamo il pangrattato, 2 cucchiai di grana grattugiato, pecorino e l’uomo. Amalgamiamo tutto il composto e aggiungiamo in un secondo momento le zucchine, il prezzemolo, il tonno già sgocciolato, sale e infine il pepe.
Una volta pronto non ci resta che aggiungere il composto all’interno dei nostri pomodori già svuotati. Disponiamoli sopra una teglia con un filo d’olio e lasciamoli in formo per circa 30 minuti a 190° irrogando ogni tanto i pomodori con il fondo di cottura.
Una volta pronti non ci resta che servire ancora caldi così da deliziare il palato di grande ma anche dei più piccoli che spesso, non amano i piatti troppo “complessi”.