Capire il linguaggio del gatto, comprendere il significato dei loro gesti. Se siete arrivati in questa pagina oggi di sicuro avrete un motivo che al 99% è quello di capire come comunicare con il vostro gatto. Possiamo dirvi che è abbastanza facile come imparare a leggere il linguaggio del corpo del proprio cane e tradurre quindi gli adorabili miagolii dei felini di casa.
Se siete dei principianti o magari siete solo un po arrugginiti quando si tratta l’argomento di comunicazione felina. Questo articolo vi aiuterà finalmente a capire cosa sta cercando di dirvi il vostro gattino.
Quando avrete imparato l’arte sottile di distinguere tra i diversi suoni che fanno i gatti, potete pensare anche di iniziare a capire il linguaggio del corpo del vostro gatto. Infatti imparando questo linguaggi imparerete a dare un senso ai loro movimenti e gesti e possiamo assicurarvi che vi renderà davvero molto felici.
Quando si tratta di decifrare il linguaggio del corpo del gatto, non è tutto scritto sulla loro faccia, in quanto nella maggior parte dei casi è inespressiva. In realtà, i loro volti e gesti facciali possono rivelare solo una piccola parte dei loro pensieri. Quindi pensate di imparare i loro movimenti per capirli ed eventualmente aiutarli nel momento del bisogno.
Il linguaggio del gatto: la posizione delle orecchie
Gatto leggermente in avanti: quando è in questa posizione il tuo gattino si sente curioso e giocoso, quindi questo gesto può spesso essere notato mentre stanno visionando un nuovo giocattolo.
Gatto con orecchie dritte. Qualcosa ha attirato l’attenzione del tuo gatto, questo è certo. I gatti hanno un udito super potente e quando le loro orecchie sono dritte e in alto, significa che qualcosa li ha avvisati, può essere un segnale di pericolo o meno.
Capire tramite la posizione degli Occhi
Apertura e chiusura lenta. Quando il tuo gatto ha i battiti lenti delle palpebre sono i baci del mondo felino. Se noti che il tuo gatto ti sta lentamente sbattendo le palpebre, non è necessario essere perplesso da questo strano comportamento del gatto. Significa semplicemente che il tuo gatto ti adora.
Occhi dilatati. qualcuno è decisamente agitato! Sia che giochino o si preparino ad attaccare ferocemente un giocattolino, le pupille dilatate sono un segno sicuro di agitazione felina. Molte volte devi fare attenzione perché giocando possono graffiarti non volendo.
Tuttavia, se combinato con gesti o suoni difensivi o aggressivi, pupille grandi e larghe possono significare che il tuo gatto ha paura.
Pupille ristrette. Significa che il tuo gatto ha uno sguardo di fastidio, spesso notato in assenza di prelibatezze o crocchette nella ciotola.
Capire tramite la posizione della coda
Quindi nei paragrafi precedenti abbiamo capito che i gatti comunicano con tutto il loro corpo. Ma una parte del corpo, in particolare racconta tutto, ebbene sì, hai capito, la coda.
A differenza dei cani in cui lo scuotimento della coda significa semplicemente gioia, quando si tratta del linguaggio della coda del gatto, le questioni sono molto più complesse. Vi siete mai chiesti perché i gatti agitano le loro code?
Quando un gattino agita la coda nella maggior parte dei casi è seriamente frustrato con te o con altri della famiglia.
Contrazioni della coda di un gatto. Una versione più lieve di scuotimento, ovvero una contrazione spesso significa che il gatto sta solo muovendo la punta della coda e indica un umore giocoso e rilassato.
Coda gonfia del gatto. Sebbene appaia divertente e ed adorabile allo stesso tempo, una coda soffice e gonfia non è uno dei segni più positivi della coda del gatto. Significa che il tuo gattino è terrorizzato da qualcosa o, se accompagnato da sibili, si prepara ad attaccare qualcuno o qualche cosa.