Il rosmarino è una delle piante che tendiamo a utilizzare maggiormente in cucina. Ma sapevate che pare possa combattere il cancro? La ricerca, condotta all’Università di Pisa, ha studiato gli effetti antitumorali del rosmarino. Lo studio è stato finanziato finanziato nell’ambito dei progetti di ricerca di Ateneo Pra. Tra i ricercatori che hanno partecipato, troviamo la professoressa Claudia Martini e Alessandro Braca.
I risultati si possono leggere sulla rivista scientifica «The International Journal of Biochemistry & Cell Biology». Il rosmarino è una delle piante aromatiche più utilizzate in cucina, ma anche in medicina per le sue proprietà terapeutiche, afferma la dottoressa Chiara Giacomelli dell’Università di Pisa.
In particolare alcuni suoi componenti possono essere sfruttati come adiuvanti nelle tradizionali terapie anticancro, come il carnosolo.
Il Rosmarino: effetti antitumorali
Sappiamo che il carnoso è un diterpene presente in molteplici spezie della dieta mediterranea. Interessanti i suoi effetti sull’organismo. Si trova, infatti, anche nel rosmarino e nella salvia. Come agisce? Riattiva la proteina p53, che è fondamentale nella lotta e nel controllo dello sviluppo del tumori umani.
«Attualmente la ricerca presta sempre più attenzione ai composti di origine naturale in grado di arrestare lo sviluppo dei tumori”, continua Chiara Giacomelli.
“Alcuni studi hanno già dimostrato le attività benefiche del rosmarino e dei suoi componenti, tuttavia, ad oggi siamo stati i primi a verificare gli effetti di questi composti su cellule tumorali in cultura di glioblastoma multiforme, tra i tumori cerebrali più aggressivi e con una sopravvivenza media tra le più basse.
Si tratta dunque di una scoperta che può aprire allo studio di molecole con un impatto importante e concreto a livello nutraceutico e farmaceutico.”
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.