In arrivo bonus Inps da 500 euro ideato per il compleanno dei giovani che potranno fare domanda già a partire da gennaio 2023. Ancora una volta la Legge di Bilancio ha introdotto per il nuovo anno alcune importanti agevolazioni nei confronti dei giovani confermando e rafforzando diverso bonus.
Insieme al congedo di paternità e le varie novità del Governo Meloni, ritroviamo ancora una volta come gli scorsi anni il tanto atteso Bonus Cultura. Una vera e propria boccata d’aria per tutte le famiglie che in questi ultimi anni a causa degli aumenti si trovano in difficoltà ad affrontare svariate spese quotidiane per i propri figli.
Questo è un bonus di 500 euro che arriva proprio con il compleanno di alcuni giovani che faranno domanda nel 2023. Si tratta di un bonus che è stato introdotto esattamente nel 2016 e che è stato proposto anche negli anni al fine di favorire la diffusione della cultura tra i più giovani.
Nello specifico si vuole dare la possibilità ai giovani di poter acquistare biglietti per il cinema. Si possono acquistare biglietti per il teatro, musei oppure corsi di lingua straniera, musica e tanto altro. Ma chi può richiederlo ed entro quando?
In arrivo bonus Inps di 500 euro

Tutti i nati nel 2004 hanno potuto fare richiesta entro il 31 gennaio 2023 ma ad ogni modo possono spendere i soldi entro il prossimo 31 ottobre 2023.
Il bonus, come abbiamo già avuto modo di anticipare, permette a diversi giovani di poter crescere da un punto di vista culturale ed è anche un aiuto non indifferente per le famiglie.
Queste, potranno dare la possibilità ai figli di poter fare delle attività e partecipare ad eventi culturali senza spendere un solo euro e poter anche mettere da parte qualche risparmio.
E’ proprio grazie a questa misura che diversi giovani possono partecipare a diversi eventi culturali, ovviamente a spese dello Stato. All’interno delle modifiche è stata aggiunta la soglia ISEE, così da permettere alle famiglie più bisognose di poter accedere al bonus. Proprio per questo motivo i nuclei familiari potranno accedervi con un reddito fino a 35mila euro.
Possono acquistare biglietti per tanti eventi culturali, abbonamenti a riviste, acquistare libri e corsi. Si può richiedere il Bonus soltanto mediante la registrazione sull’apposita piattaforma 18App, utilizzando lo Spid o il CIE. Un vero e proprio aiuto per tutte le famiglie che potranno utilizzare il bonus per alleggerire le spese scolastiche oppure per far si che i propri figli possano andare al cinema o a eventuali spettacoli.
Ultimo aggiornamento 07 dicembre 2022