Ipersensibilità dentinale? Dite addio al dolore con questo trucchetto geniale. Per chi soffre di ipersensibilità dentinale, è possibile affidarsi ai rimedi naturali. Un problema molto comune, quello delle gengive troppo sensibili. Nel momento in cui mangiamo un alimento, avvertiamo una sensazione di caldo o di freddo.
Il dolore può essere più o meno intenso: avere male ai denti, oltretutto, non è un problema facile da gestire. Sono molte le persone che soffrono di ipersensibilità alle gengive, e ovviamente è importante fare visita al proprio dentista.
Inoltre, la sensazione di dolore può durare cinque minuti circa, oppure semplicemente per qualche secondo. Spesso, l’ipersensibilità rientra nel giro di qualche anno: con il tempo, dunque, il dolore può essere trattato.
Tra le cause del dolore ai denti, troviamo le cari, oppure l’incrinatura del dente. Traumi o microtraumi possono incrinare i nostri denti, che in seguito cominceranno a divenire più sensibili a cibo e bevande.
Ipersensibilità dentinale: cosa fare
Un rimedio per l’ipersensibilità dentinale può essere fare bollire delle foglie di salvia in acqua calda. Sciacquiamo la bocca con l’acqua di foglie di salvia e potremmo cominciare a sentire un po’ di sollievo.
Al tempo stesso, però, dobbiamo seguire un’alimentazione corretta. Ciò significa integrare alimenti che offrono un pieno di Vitamina A, di Vitamina C e di sali minerali. In particolare, è utile il potassio per la salute dei denti.
Possiamo dunque mangiare le banane, i kiwi, le patate, i formaggi e in generale il latte. Vi torneranno utili anche diversi oli essenziali: possiamo citare le proprietà del Tea Tree Oil, e sicuramente dell’olio essenziale ai chiodi di garofano.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.