Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Curiosità » La leggenda della Janara, la strega campana da tenere lontana

La leggenda della Janara, la strega campana da tenere lontana

Conoscete la leggenda della Janara? Una strega campana da tenere lontano dalla propria abitazione e della propria vita, cosa sapere

Gianluca Mercurio da Gianluca Mercurio
31 Maggio 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Conoscete la leggenda della Janara? La Janara è una delle figure più antiche della tradizione contadina del sud, più precisamente del Benevento. Diffusasi poi anche nella zona del napoletano. E’ uno dei tanti personaggi presenti nei racconti narrati e si sono tramandati nel tempo.

L’origine della Janara era di tipo pagano pertanto non di tipo negativo ma positivo come per le storie sulle fate. Usavano le erbe per guarire dalle malattie conoscendone tutte le loro proprietà.

Venne poi raccontato che queste donne erano figlie del diavolo e si riunivano sotto degli alberi di noce vicino alle rive dei fiumi, nel giorno di Sabato per venerarlo sotto forma di cane o caprone. Da qui si trasformò la loro connotazione positiva in negativa, venendo poi chiamate streghe.

Si tramanda che la Janara fosse una donna. Erano chiamate nei tempi più antichi una “strega”, che possedeva la conoscenza delle tradizioni occulte e della magia, coloro che erano in grado di fare fatture e malocchio. La loro conoscenza delle erbe passò quindi dal curare le malattie a fare rituali magici.

La leggenda della Janara

la-leggenda-della-janara

Leggianche:

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

Ecco cosa significa sognare il proprio ex

Ecco cosa significa sognare il proprio ex: Te lo aspettavi?

La Janara veniva identificata nelle donne che vagavano di notte soprattutto nel periodo invernale. Oggi viene chiamata Janara la donna solitaria con un carattere aggressivo e acido.
Nei paesi dove è ancora tramandato il racconto, quando la notte non si dorme si pensa che una Janara sia venuta a fare visita agli abitanti della casa.

Il nome Janara potrebbe derivare da Dianara: “sacerdotessa  Diana” la dea della caccia o dal latino Ianua che significa porta. Probabilmente deriva da quest’ultimo visto. Secondo la tradizione, è collocata davanti alla porta una scopa di miglio capovolta o un sacchetto con grani di sale.

La strega si fermava a contare o i grani di sale o i fili della scopa perdendo così tempo; si faceva l’alba ed era costretta a fuggire via perché la luce era sua nemica. Gli abitanti della casa o della stanza erano così salvi dai suoi attacchi magici.

Si credeva che la Janara andasse in visita alle famiglie con bambini e che fosse lei la causa di bambini affetti da malformazioni o malattie gravi. Veniva raccontato anche che prendeva asini o cavalli durante la notte e li riportava alla luce del sole con le criniere intrecciate all’inverosimile e stremati dalla stanchezza

Secondo una credenza antica, se una famiglia sospettava di essere visitata di notte da una janara poteva scoprirla recitando durante la notte: “Janà vie’ pe’ sale” (Janara vieni per sale”)
Al mattino la donna che di notte era la Janara si sarebbe presentata per chiedere il sale.

Leggenda credenza popolare e superstizione beh che dire un sacchetto di sale fuori dalla porta perché non metterlo?

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

perchè maggio è il mese dedicato a maria santissima-min
Curiosità

Perché maggio è il mese dedicato a Maria Santissima, svelato il motivo

Ecco cosa significa sognare il proprio ex
Curiosità

Ecco cosa significa sognare il proprio ex: Te lo aspettavi?

La Domenica delle Palme pasqua
Curiosità

La Domenica delle Palme, tra simboli e usanze i fedeli si preparano alla Santa Pasqua

Articolo Successivo
Come-trasformare-l-acqua-piovana-energia

Come trasformare l’acqua piovana in energia elettrica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

preghiera a santa rita
Preghiera

Preghiera a Santa Rita per una causa impossibile da recitare oggi

Oroscopo del giorno sabato 21 maggio
Oroscopo

Oroscopo del giorno sabato 21 maggio, non ci sarà tregua per i single del Capricorno.

Il papà di Tommaso
attualità

Il papà di Tommaso morto a 4 anni: “Quella donna non ha colpe, siamo pronti ad abbracciarla”

Ricordate l’uomo gatto di Sarabanda
Spettacolo

Ricordate l’Uomo Gatto di Sarabanda? Ecco com’è e cosa fa oggi

L’Aquila
attualità

L’Aquila, parla la zia di Tommaso: “Aveva gli occhi dolcissimi, un animo puro”

Fedez due mesi dopo
Gossip

Fedez due mesi dopo l’operazione: “Ecco qual era l’aspettativa dei medici”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.