La figura della madrina o del Padrino ha un’ importanza differente a seconda della religione, della cultura del popolo o della famiglia.
Nella religione cristiana entrambi sono delle persone che hanno un ruolo ben specifico, quello di sostenere ed aiutare i figli.
Questi compiti devono essere portati avanti al fianco anche dei genitori. Insieme devono provvedere quindi ad allevare ed educare il figlio. Nella religione cristiana il padrino e la madrina sono delle figure che accompagnano Il figlioccio all’altare che si appresta a ricevere il battesimo.
Il compito è quello di assistere e di sostenerlo al fianco dei genitori, nel dare l’educazione alla vita cristiana. Inoltre, nella chiesa cattolica la presenza del padrino e della madrina è auspicata, ma non è necessaria.
Nel caso in cui siano presenti, come avviene però nella maggior parte dei casi, devono essere o soltanto un Padrino o soltanto una madrina e non possono esserci quindi due padrini o madrine, dello stesso sesso. Questi incarichi nei paesi cristiani sembra abbiano una valenza ancora più profonda.
Fare la madrina ad bambino oppure ad una bambina, significa sostanzialmente essere un po’ come una seconda mamma, qualcuno quindi che deve essere presente nella vita quotidiana del piccolo.
Madrina come una mamma: quali sono gli impegni?
I doveri di supporto di assistenza non si esauriscono mai, nemmeno quando Il figlioccio o la figlioccia raggiunge l’età adulta. Proprio per questo motivo, la madrina va scelta tra le persone di cui i genitori si fidano e soprattutto hanno una assoluta stima.
Non è di certo una novità il fatto che in genere, la madrina sia un’amica una sorella, oppure addirittura la stessa madre. Deve essere nel contempo una persona che non si limita a fare dei regali, oppure dare ogni tanto un contributo economico.
La madrina deve prendersi la responsabilità di essere per il piccolo una piccola o punto di riferimento. Questo soprattutto quando la mamma è costretta ad assentarsi. Si tratta di un aiuto in più, ma non solo è anche una rete di sicurezza nel caso in cui tutto dovesse andare storto.
Non è per tutti facile avere nella propria cerchia sociale una persona che possa avere tutte queste caratteristiche e che possa quindi essere considerata una persona alla quale poter passare un testimone così prezioso quale un figlio.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.