L’influenza è molto comune soprattutto in inverno e ad inizio primavera, quando le temperature giocano brutti. Nel passato, però, le nostre nonne non utilizzano gli antibiotici, ma seguivano la regola delle tre L. Che cos’è e come ci può aiutare.
In che cosa consisteva? Sostanzialmente, si sta parlando di lana, letto e latte. Dunque, rimedi naturali e semplicissimi. Prima di tutto, il riposo è essenziale. Dobbiamo riposare e dormire per dare tempo al corpo di rigenerarsi.
Troppo spesso, infatti, quando uno dei nostri figli sta poco bene, scegliamo comunque di mandarlo a scuola. Oppure noi stessi ci rechiamo ugualmente al lavoro, trasmettendo ovviamente il virus influenzale anche ad altre persone.
Oltretutto, questo non vale solo per gli inizi. Infatti, quando passa l’influenza, dobbiamo attendere altre 24 ore a riposo. Questo lo afferma anche il dottor Roberto Burioni, che consiglia sempre di attendere che la febbre sia passata.
Inoltre, per far passare prima l’influenza, il dottor Burioni consiglia anche di lavarsi molto bene le mani, oltre a farlo spesso. In questo modo cerchiamo di liberarci dai batteri e dai microbi presenti nel nostro organismo. E’ un passaggio fondamentale.
Come curare l’influenza

Importante è stare al caldo. Bisogna riposarsi, e soprattutto scegliere anche di bere molto latte. Dobbiamo stare al caldo e inoltre bere molto, idratarsi. Dobbiamo riguardarci ed evitare di uscire fuori, perché non ha senso continuare a uscire negli sbalzi di temperatura.
Per riposare al meglio, ovviamente, dovete usare la seconda L, la lana. Il nostro organismo deve essere protetto nel migliore dei modi. Infatti, da evitare assolutamente è di indossare pigiami con tessuto troppo leggero. Dormite con una coperta di lana.
Un altro aspetto fondamentale è il latte. In realtà, vale per tutto: l’alimentazione è fondamentale quando stiamo poco bene, ma non deve essere in alcun modo forzata. Infatti, con l’influenza, capita di mangiare di meno o poco. L’importante è equilibrare i pasti.
Tra vitamine e sali minerali, dobbiamo integrare il tutto, per combattere al meglio l’influenza. Per esempio, è importante bere il brodo di pollo. Introduciamo molte vitamine, tra cui la C, fondamentale per contrastare i sintomi influenzali.
Non prendiamo, però, i farmaci a caso. Discutiamo con il nostro medico, che saprà indicarci la terapia migliore in base al nostro stato di salute. Ci permetterà di ottenere una cura efficace e potremo tornare al lavoro più forti di prima. Ricordate sempre la regola delle tre L per contrastare i sintomi influenzali.