Perché dormiamo? Scoperto lo scopo del sonno: dormiamo per dimenticare. Lo scopo del sonno è dimenticare tutti i nostri ricordi, ma solo quelli inutili. Lo studio è stato condotto da ricercatori italiani e in seguito è pubblicato su Science. I ricordi che sono considerati inutili, durante il sonno, semplicemente se ne vanno.
Si chiama Smart Forgetting, ed è un modo che ha il nostro cervello per ricordare solamente i pezzi più importanti. Il cervello, infatti, deve ottimizzare la memoria e lo spazio per i ricordi futuri. In pratica, le connessioni tra i neuroni si rimpicciolisce del 20% durante il sonno.
Il gruppo di ricerca è condotto da Giulio Tononi e Chiara Cirelli, dell’Università di Wisconsis, e poi Michele Bellesi, che lavora all’Università Politecnica delle Marche. Quest’ultimo ha confermato la tesi principale di Cirelli e di Tononi.
Bellesi, infatti, ha rivelato che le ipotesi iniziali parlavano di un potenziamento delle sinapsi. Noi impariamo sempre delle cose nuove. Il nostro cervello è sempre attivo, proprio perché dà il massimo durante il giorno.
Qual è lo scopo del sonno: dimenticare
Invece, durante il sonno, il nostro cervello deve ripulire il tutto, proprio perché ha bisogno di nuove energie per il giorno successivo. I ricercatori hanno utilizzato un microscopio elettronico 3D, che è riuscito a controllare ben 7,000 sinapsi.
Bellesi ha detto che è stato il database di sinapsi più grande al mondo. Gli studi continueranno ad essere approfonditi in seguito. Il ritmo sonno-veglia durante il sonno è piuttosto concentrato. In questo modo il nostro cervello può ripulire davvero tutto e ricominciare da capo.
E’ estremamente importante riuscire a pensare bene. Se abbiamo la mente super concentrata, le prime conseguenze sono piuttosto visibili: non impareremmo nuove cose, bensì avremmo difficoltà.
Dormire significa aiutare il nostro cervello a fare spazio, a rafforzare la memoria. Dimentichiamo i ricordi inutili, che non ci servono, ed è per questo motivo che spesso non ricordiamo cosa abbiamo mangiato.