La Luna dei Fiori, il cielo di Maggio si illumina con l’ultima Superluna. La Luna illumina il cielo di magia, quando vederla. Gli spettacoli astronomici sono imperdibili, quegli attimi in cui rivolgiamo il naso all’insù per ammirare la vastità del cielo. E la Luna dei Fiori di Maggio è sempre stata speciale.
Tutto inizia con la Luna dei Fiori, così chiamata dai nativi americani. Tradizioni e leggende sono legate ad essa, e c’è un motivo per cui è connessa ai fiori. Maggio, vicino all’estate, ma figlio della primavera, con i suoi profumi.
La Luna Piena di Maggio, che l’anno scorso era stata blu, mentre quest’anno ci regala uno spettacolo da Superluna, racchiude il suo significato proprio nelle credenze popolari. Ai tempi, non si conoscevano ancora le fasi lunari.
Pertanto, si cercava di dare un nome alle varie Lune dei mesi, attribuendole al raccolto o semplicemente alla natura. Maggio, mese di primavera e di fioritura, è la Luna dei Fiori, della natura che si risveglia e che splende.
Giovedì 7 Maggio non dimentichiamo di alzare gli occhi al cielo, perché la Superluna regalerà uno dei suoi soliti spettacoli. Inoltre, giovedì 7 Maggio saremo ancor più fortunati da poter assistere a uno sciame di stelle cadenti.
Tradizioni e Leggende
Come da tradizione, la Luna dei Fiori racconta della fioritura di Maggio, e sono stati proprio i nativi americani ad attribuirle questa particolarità. C’è a sottolineare, tuttavia, che in altre culture era nota come Luna del Latte o Luna della Semina del Mais.
L’anno scorso, durante la Luna Blu, che non è davvero di questo colore, ma che si chiama così per una frase in inglese, “Once in a blue moon”, lo spettacolo astronomico era stato magnifico. La Luna Blu è molto particolare, e di solito capita ogni 3-4 anni.
Tuttavia, anche quest’anno potremo ammirarla, ed esattamente nel mese di Ottobre 2020. La Luna diventerà “blu” il 31 Ottobre. La frase “Once in a blue moon” fa riferimento a qualcosa che accade una volta ogni qualche anno.
La Luna dei Fiori e le sue tradizioni dei popoli nativi americani oggi è un vero e proprio punto di riferimento nel cielo. Grande e meravigliosa, ci apparirà in tutto il suo fascino a cui è impossibile resistere. Occhi in su, pertanto.
La Luna dei Fiori di Maggio, in cielo il 7
Quest’anno il nostro satellite si troverà a 359.655 km di distanza dalla Terra. Per questo motivo, la Luna risulterà molto più grande, e potremo assistere alla sua magnificenza esattamente alle ore 12:45 del 7 Maggio. E’ questa l’ora in cui comincerà.
Tuttavia, dalle ore 22.00 in poi, avremo l’occasione di vedere una Luna magnifica, che veglierà sulla Terra proprio come una madre. Ognuno di noi potrà alzare gli occhi al cielo e i più fortunati possono usare il telescopio per ammirare la sua superficie.
Oltre al fenomeno astronomico della Superluna, però, ci sarà un altro spettacolo, come avevamo anticipato prima. Uno sciame di stelle cadenti grazie all’influsso dell’Eta Acquaridi, che si è generato dai residui della cometa di Halley.
Di solito, non è uno spettacolo che possiamo ammirare, ma quest’anno saremo molto fortunati. Infatti, le condizioni sembrano molto favorevoli, e potremo ammirare dalle 2 del mattino in poi della notte del 7 Maggio questo spettacolo.
Quando la Superluna dei Fiori di Maggio volgerà al tramonto, dalle 2 in poi, ci sarà anche lo sciame di stelle cadenti. Il 7 Maggio sembra proprio una notte magica, che promette di regalarci alcuni degli spettacoli astronomici più interessanti. L’ultima Superluna del cielo di Maggio, un vero regalo.
Maggio, un mese particolare, usciamo fuori in balcone, annusiamo l’aria, sentiamo i profumi tipici dei fiori e pensiamo ai nativi americani, che decisero di chiamare questa Luna del periodo proprio per ciò che potevano vedere e sentire. Le meraviglie della natura. Vi invitiamo a leggere il Calendario Lunare del 2020.