La Madonna in ogni parte del mondo e nelle varie città prende dei nomi totalmente diversi, seguiti anche dai miracoli che essa compie nel corso degli anni. Ma Madre di Gesù sempre accanto a noi, ci dona la protezione e la fede nel momento del bisogno e quando, ci troviamo davanti alle difficoltà della vita quotidiana.
Tra le tante c’è, nonostante sia poco conosciuta, è la Madonna della Colomba la quale devozione risale dal lontano 1155. La sua storia avviene in epoca lontana e i suoi due miracoli attribuiti vennero anticipati proprio dalla vista e dal volo di una colomba in cielo.
Nel corso di quell’anno nella cittadina di Stazzano l’Imperatore Federico Barbarossa aveva rubato tutta la popolazione creando un vero e proprio caos. Tante le persone che in quel momento abbandonarono la propria abitazione e che chiedere alla Madonna un miracolo e un aiuto.
Madonna della Colomba, i due miracoli in segno di speranza e di guarigione
Nel momento in cui gli uomini abbandonarono il villaggio, arrivò la protezione di Maria a vegliare sulle vite dei cittadini e su quella di tutto il paese. Grazie alla sua presenza, i fedeli crearono una piccola chiesa proprio in onore della Madonna del Monte che li aveva protetti durante le difficoltà.
A distanza di diversi anni nuovi problemi segnarono la vita dei cittadini che si rifugiarono sul monte chiamato Spigno per via dei vari cespugli spinosi. Durante le ore di preghiera accadde così il miracolo, una colomba si vide svolazzare intorno alle mura della chiesa posandosi poi su un cespuglio che subito diete alla luce bellissimi fuori.
In quel momento stava arrivando alla chiesa una giovane ragazza che fin dalla nascita era sordomuta. In quel momento però, mentre quest’ultima sfiorò il biancospino con la colomba quest’ultima riprese l’uso dell’udito e della voce.
Fu proprio lei a confermare fin da subito il lieto miracolo che aveva cambiato la sua vita e per il quale rendeva grazie alla Madonna della Colomba. Un vero e proprio segno di speranza per lei ma anche per tutta la popolazione che da quel momento instaurarono un rapporto di venerazione nei confronti di Maria.
Ormai da anni quel luogo è meta di pellegrinaggio soprattutto sul monte dove si trova la Croce e dove, sono avvenuti altri importanti miracoli.