Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Miracoli e Testimonianze » Madonna delle lacrime di Siracusa, ecco le cose da sapere

Madonna delle lacrime di Siracusa, ecco le cose da sapere

La storia della Madonna delle Lacrime di Siracusa. La vita, i miracoli, le guarigioni. Una vita dedicata a Dio e ai più deboli.

Serena De Filippi da Serena De Filippi
27 Agosto 2020
Condividi su FacebookCondividi su Pinterest

La Madonna delle Lacrime, la sua storia, i miracoli, le testimonianze e le lacrime. Parleremo di come la Chiesa ha riconosciuto le guarigioni.Vi racconteremo delle sue lacrime, di come comunica con i fedeli. Nei giorni del 29, 30 e 31 agosto del 1953, un semplice quadretto che raffigurava Maria ha cominciato a piangere.

Il quadretto si trovava nell’abitazione di una coppia , Angelo Iannuso e Antonina Giusto. L’abitazione era situata in Via degli Orti di San Giorgio, al numero 11.

La coppia sperava che le lacrime fossero un segno di speranza per una futura gravidanza. I due cercavano da un po’ di avere un figlio.

Nella notte che va dal 28 Agosto al 29 Agosto Antonietta si sentì tanto male. Verso le 3 perdette completamente la vista; fino alle ore 8,30 circa non ci vedeva affatto. Durante uno degli attacchi convulsivi ritrovò la vista. Non credeva a se stessa. Aprendo gli occhi, intanto, vide che la Madonna del suo capezzale piangeva. Emozione, timore, gioia.

Facile pensare come la notizia si sparse nel vicinato fino a diffondersi in tutto il rione e poi in tutta la città. Era vero… la Madonna di Antonietta piangeva, versava dagli occhi lacrime vere. In quella mattinata del sabato 29 Agosto 1953 la Madonnina (è questo il nome che il popolo subito ha gridato) ha versato lacrime sei o sette volte. La folla premeva in quella povera casetta, tutti volevano vedere. Fu chiamata la Polizia: questa dovette constatare che la Madonna piangeva veramente.

Leggianche:

I doni di Santa Lucia

I doni di Santa Lucia, perché la martire li porta ai bambini?

Notte di Santa Lucia

Notte di Santa Lucia, la Santa più amata da grandi e piccini

La Madonna delle Lacrime

madonna-delle-lacrime-di-siracusa

Il fenomeno si verificò, ad intervalli più o meno lunghi, sia all’interno che all’esterno della casa.

Molte furono le persone che videro con i propri occhi, toccarono con le proprie mani, raccolsero e assaggiarono la salsedine di quelle lacrime.Il 2° giorno della lacrimazione, un cineamatore di Siracusa riprese uno dei momenti della Lacrimazione.

Quello di Siracusa è uno dei pochissimi eventi così documentati.Il 1° Settembre una Commissione di medici e di analisti, per incarico della Curia Arcivescovile di Siracusa, dopo aver prelevato il liquido che sgorgava dagli occhi del quadretto, lo sottopose ad analisi microscopica. Il responso della scienza fu: “lacrime umane”.Terminata l’indagine scientifica il quadretto smise di piangere. Era il quarto giorno.

GUARIGIONI E CONVERSIONI

Le guarigioni fisiche ritenute straordinarie dalla Commissione medica, appositamente istituita, furono circa 300 (fino a metà novembre del 1953). In particolare le guarigioni di Anna Vassallo (tumore), di Enza Moncada (paralisi), di Giovanni Tarascio (paralisi). Numerose sono state anche le guarigioni spirituali, ovvero le conversioni.Fra le più eclatanti quella di uno dei medici responsabili della Commissione che analizzò le lacrime, il dott. Michele Cassola.

Dichiaratamente ateo, ma uomo retto ed onesto dal punto di vista professionale, non negò mai l’evidenza della lacrimazione. Venti anni dopo, durante l’ultima settimana della sua vita, alla presenza del Reliquiario in cui erano sigillate quelle lacrime che egli stesso aveva controllato con la sua scienza, si aprì alla fede e ricevette l’Eucarestia

PRONUNCIAMENTO dei VESCOVI

L’episcopato della Sicilia, con la presidenza del Card. Ernesto Ruffini, emise rapidamente il suo giudizio (13.12.1953) dichiarando autentica la Lacrimazione di Maria a Siracusa:«I Vescovi di Sicilia, riuniti per la consueta Conferenza in Bagheria (Palermo), dopo aver ascoltato l’ampia relazione dell’Ecc.mo Mons.

Ettore Baranzini, Arcivescovo di Siracusa, circa la “Lacrimazione” della Immagine del Cuore Immacolato di Maria, avvenuta ripetutamente nei giorni 29-30-31 agosto e 1 settembre di quest’anno, a Siracusa (via degli Orti n. 11), vagliate attentamente le relative testimonianze dei documenti originali, hanno concluso unanimemente che non si può mettere in dubbio la realtà della Lacrimazione.

LE PAROLE di GIOVANNI PAOLO II

Il 6 Novembre 1994, Giovanni Paolo II, in visita pastorale alla città di Siracusa, durante l’omelia per la dedicazione del Santuario alla Madonna delle Lacrime, ha così detto:«Le lacrime di Maria appartengono all’ordine dei segni: esse testimoniano la presenza della Madre nella Chiesa e nel mondo. Piange una madre quando vede i suoi figli minacciati da qualche male, spirituale o fisico.

Santuario della Madonna delle Lacrime, tu sei sorto per ricordare alla Chiesa il pianto della Madre. Qui, tra queste mura accoglienti, vengano quanti sono oppressi dalla consapevolezza del peccato e qui sperimentino la ricchezza della misericordia di Dio e del suo perdono!

Sono lacrime di preghiera: preghiera della Madre che dà forza ad ogni altra preghiera, e si leva supplice anche per quanti non pregano perché distratti da mille altri interessi, o perché ostinatamente chiusi al richiamo di Dio.Sono lacrime di speranza, che sciolgono la durezza dei cuori e li aprono all’incontro con Cristo Redentore, sorgente di luce e di pace per i singoli, le famiglie, l’intera società».

IL MESSAGGIO

«Comprenderanno gli uomini l’arcano linguaggio di queste lacrime?», si chiedeva Papa Pio XII, nel Radiomessaggio del 1954.Maria a Siracusa non ha parlato come a Caterina Labouré a Parigi (1830), come a Massimino e Melania a La Salette (1846), come a Bernadette a Lourdes (1858), come a Francesco, Giacinta e Lucia a Fatima (1917), come a Mariette a Banneux (1933).Le lacrime sono l’ultima parola, quando non ci sono più parole.Le lacrime di Maria sono il segno dell’amore materno e della partecipazione della Madre alle vicende dei figli. Chi ama condivide.Le lacrime sono espressione dei sentimenti di Dio verso di noi:un messaggio di Dio all’umanità. L’invito pressante alla conversione del cuore e alla preghiera, rivoltoci da Maria nelle sue apparizioni, ci viene ancora una volta ribadito attraverso il linguaggio silenzioso ma eloquente delle lacrime versate a Siracusa. Maria con le sue lacrime ci ammonisce, ci guida, ci incoraggia, ci consola.

Condividi38068Pin

Post Correlati

I doni di Santa Lucia
Miracoli e Testimonianze

I doni di Santa Lucia, perché la martire li porta ai bambini?

Notte di Santa Lucia
Miracoli e Testimonianze

Notte di Santa Lucia, la Santa più amata da grandi e piccini

i miracoli di sant antonio
Emozioni

I miracoli di Sant Antonio da Padova: le storie più emozionati del grande Taumaturgo

Articolo Successivo
Scopri come chiedere alla luna piena di realizzare i tuoi sogni

Scopri come chiedere alla luna piena di realizzare i tuoi sogni

I nostri articoli più letti

pensione anticipata 2021
News

Pensione anticipata 2021: cosa cambia da quest’anno

Spagna
cronaca

Spagna: La Lidl costretta a ritirare dal mercato il suo Bimby low-cost

persone-dei-gemelli
Oroscopo

Le persone dei Gemelli: individui pratici e generosi

giorni della merla 2021
meteo

Giorni della merla 2021, quest’anno niente tradizione: ecco perchè

efficace-preghiera-
Preghiera

Efficace preghiera di guarigione e liberazione ai Sacri Cuori di Gesù e Maria

Oroscopo del giorno giovedì 21 Gennaio
Oroscopo

Oroscopo del giorno giovedì 21 Gennaio, il Leone dovrà stare calmo

Cettinella.com

Cettinella.com è un magazine di notizie destinato ad un pubblico di ogni genere, troverete notizie riguardanti la salute, la cucina, la cronaca e tanto altro.

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta. Verranno cancellati su semplice richiesta dei relativi proprietari scrivendo a concettaserio047@gmail.com

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta. Verranno cancellati su semplice richiesta dei relativi proprietari scrivendo a concettaserio047@gmail.com