Come mantenere il cuore in salute? L’attività fisica è piuttosto importante per il nostro organismo, per il cuore in particolare, perché non soltanto ci aiuta a restare in forma.
Pare possa apportare proprio dei benefici in termini di prevenzione. In che modo? Correre, fare jogging, andare in palestra sono attività utili.
Nello specifico sembra che la camminata sia considerata da tanti un attività ininfluente in termini di benefici, ma ad affermare il contrario è stato uno studio condotto dalla Brown University.
Secondo questo studio Infatti sembra proprio che la camminata, soprattutto quando si parla di donne che hanno superato la menopausa, non soltanto è efficace ma pare possa anche apportare dei benefici non indifferenti all’organismo.
Sono questi i risultati arrivati dalla ricerca in questione. Ha preso in esame circa 89 mila volontarie le quali sono state monitorate per circa 10 anni.
Al termine dello studio si è potuto vedere come queste abbiano beneficiato dal punto di vista fisico soprattutto per l’insufficienza cardiaca.
Come mantenere il cuore in salute
Sulla base di questi risultati Dunque i ricercatori hanno sostenuto che bastano soltanto 40 minuti due o tre volte alla settimana per poter diminuire del 25% la possibilità di ammalarsi proprio di insufficienza cardiaca.
I benefici dell’attività fisica
Per chi non lo sapesse, questa altro non è che una patologia per cui il cuore non riesce a pompare sangue per il soddisfare il fabbisogno dell’organismo. Frequente nelle donne dopo la menopausa.
Quindi che l’attività fisica faccia bene al corpo non è di certo una novità, ma è fortemente consigliata alle donne che si stanno avvicinando o che hanno già superato il periodo della menopausa.
Stiamo parlando di una semplice passeggiata, comoda e che non richiede un attrezzatura specifica. Ma può essere tranquillamente vista come un momento di svago e di benessere.
Ritornando allo studio sopracitato i ricercatori hanno preso in esame circa 89.000 donne con età superiore a 50 anni senza patologie cardiache. Per 10 anni è stata monitorata la loro camminata in parametri di frequenza settimanale e la velocità del passo.
I risultati sono stati piuttosto sorprendenti. Le donne che avevano camminato più spesso durante la settimana e anche con un passo più svelto, avevano ottenuto un beneficio maggiore in termini di riduzione del rischio nello sviluppare l’insufficienza cardiaca.
Lo Studio ha anche osservato come la camminata sia ottima per contrastare i rischi cardiovascolari anche per le donne in sovrappeso.
Insomma, una valida alleata del cuore!
Se hai trovato interessante la notizia condividila sui social con i tuoi amici.