Oggi condividiamo con voi una ricetta davvero speciale, ovvero le Melanzane alla Fiesolana. Un piatto super gustoso e nutriente. Una ricetta che potrete preparare seguendo il procedimento che vi daremo qui di seguito.
Assomiglia un po’ alla Moussaka Greca, solo che non è presente la besciamella, ma il parmigiano e un pizzico di panna. Ci sono ingredienti molto buoni, che potrete unire per ottenere un piatto molto buono e deciso.
Non è una ricetta complicata, ma possiamo realizzarla molto velocemente. La parte un po’ più lunga, si sa, è la frittura delle melanzane. Potete anche eventualmente fare le melanzane alla griglia oppure al forno per più leggero.
Mettiamoci subito ai fornelli. Cari lettori, ecco a voi, dunque, le Melanzane alla Fiesolana di Nicola dal blog di a cenadanicola.
Ingredienti delle melanzane alla fiesolana
2 melanzane viola lunghe
200 grammi di carne macinata (bovino)
Burro q.b.
2 uova
1 cucchiaio di panna da cucina
Farina q.b.
Noce moscata q.b.
Parmigiano q.b.
Olio per friggere q.b.
Procedimento
Tagliamo le melanzane in modo verticale a fettine sottili. Passiamole nella farina. Nella terrina, invece, mettiamo le uova, diluiti con un cucchiaino di panna.
Dopodiché, condiamo le uova con sale e un pizzico di noce moscata, se vi piace il gusto. Potete utilizzare qualsiasi spezia.
Prendiamo una teglia da forno e procediamo con l’ungerla, servendoci del burro. A parte, in una padella, facciamo andare il macinato.
Cuociamolo con un po’ di burro e ovviamente il sale. Friggiamo le melanzane nell’olio: prima di riutilizzarle, facciamole scolare un po’ nella carta assorbente.
Alla fine, prendiamo la nostra teglia e procediamo con gli strati. Melanzana, parmigiano, macinato: seguiamo questa linea fino a riempire la teglia.
Accendiamo il forno a 150°C e facciamo cuocere le melanzane alla fiesolana per circa un quarto d’ora.
Restate aggiornati su tutte le nostre ricette e sulle novità del blog.