La menopausa precoce può avere conseguenze serie soprattutto a livello psicologico, per questo motivo è molto importante sapere come affrontare questa fase per viverla al meglio.
Durante la menopausa la donna smette di avere il ciclo e subisce diversi cambiamenti ormonali che impediscono la possibilità di gravidanze.
In genere si verifica dai 45 anni in su, ma può capitare che già prima dei 40 anni si manifestino i sintomi della menopausa e per questo viene detta precoce.
Le irregolarità del ciclo sono i sintomi principali della menopausa precoce, fino alla scomparsa totale del ciclo stesso. Al tempo stesso si manifestano importanti cambiamenti ormonali che se non curati possono causare malattie croniche e diversi problemi emotivi.
La menopausa precoce: cosa sapere
Le cause che possono condurre alla menopausa precoce sono tante e possono essere derivate da agenti infettivi, alterazioni genetiche e cromosomiche. Malattie autoimmuni, sovrappeso e obesità, esposizione ad ambienti tossici, radioterapia e chemioterapia, rimozione chirurgica delle ovaie.
I sintomi della menopausa precoce variano da donna a donna, e oltre all’irregolarità del ciclo si verificano anche un flusso sia meno intenso, vampate notturne, palpitazioni, ansia, cambiamenti repentini dell’umore, infezioni urinarie, perdita della densità ossea.
Tutti questi sintomi agiscono provocando dei veri e propri cambiamenti nella persona che spesso sta male e non riesce ad accettare l’improvvisa perdita della fertilità.
Per prevenire la menopausa precoce non esiste un trattamento specifico. Tuttavia gli esperti consigliano una terapia ormonale adeguata oppure l’assunzione di integratori di calcio e altri medicinali per controllarne i sintomi.
Ma quello che conta maggiormente è affrontare questo periodo con grande ottimismo e voglia di fare. Magari cercando di curarsi un po’ di più. Prendersi i propri spazi, sviluppare qualche hobby e socializzare sono gli atteggiamenti migliori per vivere la menopausa con grande serenità.
© Riproduzione Riservata
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.