Miocardite e pericardite, cosa sono e quali sono i principali sintomi. Quali le cause e come curare? Stiamo parlando di due patologie molto serie che sicuramente non vanno prese sottogamba.
Vediamo in che cosa consistono queste patologie e cosa riferiscono gli esperti.
Miocardite e pericardite: sintomi, cause e cura

Con il termine miocardite si intende l’infiammazione che colpisce lo strato intermedio delle pareti del cuore, ovvero il miocardio. Le cause dell’insorgenza della miocardite possono essere davvero tante, tra queste semplici infezioni. Ed ancora a far sorgere questa condizione può essere la presenza di patologie sistemiche o meccanismi autoimmuni, l’esposizione a tossine e l’ipersensibilità ad alcuni farmaci.
La patologia si manifesta quasi sempre asintomatica, mentre in altri i sintomi sono piuttosto evidenti. Tra questi l’anomalia del battito cardiaco ed aritmie, debolezza, insufficienza cardiaca, disfunzioni elettriche o meccaniche del cuore. E’ necessario intervenire in tempo, visto che la malattia può portare ad una necrosi del tessuto cardiaco e ad un arresto cardiaco improvviso.
Altri sintomi possono essere febbre, mal di gola, dolori muscolari e articolari, mancanza di respiro, ritenzione dei liquidi, svenimento e stanchezza.
La pericardite è invece l’infiammazione del pericardio. Quest’ultima è la membrana che riveste il cuore. Le cause anche in questo caso possono essere diverse. Tra queste le infezioni virali o batteriche, tumori, insufficienza renale e malattie autoimmuni.
Ad ogni modo, va detto ancora che le cause nella maggior parte dei casi rimangono sconosciute anche dopo la diagnosi. Per questo si parla di pericardite idiopatica. Esistono infatti due tipi di pericardite, ovvero quella acuta che in genere dura una settimana e quella ricorrente che si ripresenta periodicamente. Questa si manifesta con la formazione di un edema e quindi un versamento pericardico, accompagnato da un forte dolore toracico e disturbi respiratori.
Per la diagnosi bisogna sottoporsi ad accertamenti strumentali come un elettrocardiogramma, radiografia del torace, ecocardiogramma, TAC o risonanza magnetica, oltre che esami del sangue. Per la cura invece, per quanto riguarda la pericardite si somministrano dei farmaci analgesici, antibiotici e antinfiammatori oltre che corticosteroidi. Per la miocardite si utilizzano digossina, farmaci diuretici e ACE inibitori.