Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Curiosità » Non abbreviare il 2020: può facilitare le truffe

Non abbreviare il 2020: può facilitare le truffe

Gli esperti consigliano di non abbreviare il 2020: ecco perché quest'anno dovremmo evitare di scrivere solo gli ultimi due decimali della data

Francesca Carrisi da Francesca Carrisi
8 Gennaio 2020
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Meglio non abbreviare il 2020: il rischio è quello di cadere vittime di truffe. Il nuovo anno è appena iniziato e ognuno di noi è alla prese con la difficoltà di ricordarsi di scrivere la data giusta sui documenti vari e dossier.

Quest’anno però la cosa si fa un po’ più “complicata”, perché gli esperti consigliano di eliminare l’abitudine di abbreviare la data, almeno per questo 2020. Vediamo insieme perché.

Meglio non abbreviare il 2020: ecco perché

L’abitudine di abbreviare la data alle ultime due cifre decimali è sicuramente molto diffusa. E così fino a qualche giorno fa eravamo soliti scrivere ’19 al posto di 2019.

E da qualche giorno, quel ’19 si è trasformato in ’20. Peccato che, secondo gli esperti, quest’anno sarebbe meglio evitare di abbreviare la data. Il motivo? Potremmo cadere vittime di truffe.

La cifra 20, infatti, può essere modificata in modo molto veloce per dare origini a frode. Proviamo a fare qualche esempio.

Prendiamo per esempio un assegno datato 2/5/20. Qualche furbetto potrebbe decide di modificare quest’assegno aggiungendo un “21” alla fine della data.

Il nuovo titolo di credito avrebbe così una nuova data: 2/5/2021. In pratica, si trasformerebbe in un titolo di credito ancora utilizzabile e non più con una data scaduta.

Ma gli esempi possono essere tantissimi. Le date infatti possono andare avanti nel tempo oppure anche indietro. E così un semplicissimo “20” può trasformarsi in “2005” e dunque far scadere documenti ancora validi.

Insomma, secondo la polizia statunitense, la prima ad aver lanciato l’allarme, per quest’anno sarebbe meglio scrivere la data per intero.

Il consiglio, diffuso anche dalla cnn, è stato appunto quello di non abbreviare il 2020. Qualcuno ha anche consigliato di inserire un segno (solo se verrà accettato) alla fine della data. Ad esempio un cancelletto scritto dopo il “20” che impedisca di aggiungere altre cifre.

Anche se basterebbe anche lo stesso apice (’20) ad evitare truffe. E a proposito di nuovo anno, ecco quali saranno le nuove tasse nel 2020.

 

Condividi112InviaCondividi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

venerdì-di-quaresima
Curiosità

Venerdì di Quaresima: Ecco perché non si può mangiare la carne

Su TikTok arriva la chewing-gum manicure
Curiosità

Su TikTok arriva la chewing-gum manicure: Le unghie fatte con la carta per la nuova tendenza primaverile

Cabine telefoniche
Curiosità

Cabine telefoniche, un tuffo nel passato: Quando chiamavamo dal telefono pubblico con un gettone

Articolo Successivo
Rimedi anticellulite: l'aceto di mele è un valido alleato per sconfiggerla

Rimedi anticellulite: l'aceto di mele è un valido alleato per sconfiggerla

I nostri articoli più letti

Oroscopo del giorno mercoledì 3 Marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno mercoledì 3 Marzo, per la Bilancia è arrivato il momento di fare grandi progetti amorosi

Bonus tiroide INPS 2021
News

Bonus tiroide INPS 2021: Chi può richiederlo, quali requisiti bisogna avere?

L’omicidio di Tommaso Onofri
News

L’omicidio di Tommaso Onofri: 15 anni fa il rapimento e il delitto che sconvolse l’Italia

reddito di cittadinanza mese di marzo
Economia

Reddito di cittadinanza mese di marzo: date pagamento e doppia ricarica, ma per chi?

10 anni fa
cronaca

10 anni fa la tragica notizia, il ritrovamento del corpo di Yara Gambirasio

Oroscopo del giorno martedì 2 Marzo
Oroscopo

Oroscopo del giorno martedì 2 Marzo, per il Cancro oggi si presenterà un occasione irripetibile.

Cettinella.com

Cettinella.com è un magazine di notizie destinato ad un pubblico di ogni genere, troverete notizie riguardanti la salute, la cucina, la cronaca e tanto altro.

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta. Verranno cancellati su semplice richiesta dei relativi proprietari scrivendo a concettaserio047@gmail.com

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta. Verranno cancellati su semplice richiesta dei relativi proprietari scrivendo a concettaserio047@gmail.com