Padre Pio, Il racconto dell’infermiere che si trovava con lui. La morte di Padre Pio raccontata da Pio Miscio, l’infermiere della Casa Sollievo. Nella notte tra il 22 ed il 23 settembre 1968 nella cella n.1 del convento di San Giovanni Rotondo, dove abitava lui c’era anche l’infermiere che era di turno all’ospedale. Quest’ultimo accompagnò il Dott. Giovanni Scarale con l’aspiratore che doveva aiutare Padre Pio a respirare.
Pio Miscio era presente ance lui alla morte del Santo di Pietralcina. «Padre Pio morì tra le braccia del dott. Scarale», avrebbe ribadito Miscio con tanta emozione.
Una volta morto Padre Pio, l’infermiere corse in reparto per continuare il lavoro essendo di guardia.
Padre Pio il racconto : La notte in cui morì il Santo di Pietralcina
Intorno alle ore due di notte, nella cella del Santo di Pietralcina vi erano il medico curante, il dottore Sala, il Padre Superiore del Convento ed alcuni frati. Padre Pio si trovava seduto su una poltrona ed aveva un respiro piuttosto affannato.
Il Dottor Scarale tolse il soldino dal naso per appoggiargli la maschera per l’ossigeno. L’infermiere era presente e rimase in silenzio a guardare tutto. «Io ero vicino al termosifone, assistetti fino in fondo a quei momenti ma non feci niente», aggiunse l’infermiere.
Il frate di Pietralcina, prima di perdere i sensi, a dire di Pio Miscio continuò a ripetere “Gesù Maria, Gesù Maria”, con lo sguardo fisso nel vuoto. Poi perse i sensi ed a quel punto il Dottor Scarale avrebbe provato a rianimarlo diverse volte, ma non ci fu niente da fare.
Una volta morto il frate, l’infermiere venne richiamato da una suora e si dovette recare in ospedale per continuare il suo lavoro. Per strada l’infermiere incontrò un giornalista che pare gli chiese notizie di Padre Pio. «Io gli dissi…ma cosa devo raccontarti, ora non riesco a pensare a niente», disse l’infermiere.
Ad oggi Pio Miscio ed il Dottor Scarale sono gli unici ancora in vita che hanno assistito alla morte di Padre Pio.
Chi è stato il Santo di Pietralcina
Pio da Pietralcina, è stato un presbitero italiano dell’Ordine dei frati minori cappuccini. Ad oggi la Chiesa Cattolica lo venera come Santo e la memoria liturgica viene celebrata il 23 settembre che è l’anniversario della sua morte.
Se hai trovato interessante la notizia, condividila sui social con i tuoi amici.