I parrucchieri chiudono sempre il lunedì. Qual è il motivo dietro questo fatto curioso? Ve lo siete mai chiesto? Avete deciso di tingere o tagliare i capelli, ma il lunedì è il giorno di chiusura di ogni salone di bellezza. Non c’è proprio verso di trovarne uno aperto. A volte, magari coloro che sono in pieno centro storico, decidono di tenere il salone aperto.
Ma fino a poco tempo fa era praticamente impossibile trovare un parrucchiere ancora aperto il lunedì. A questo proposito, abbiamo deciso di scavare nel passato della storia per capire qual è il motivo scatenante della chiusura. E siamo rimasti a dir poco senza parole. Perché dietro al motivo c’è un omicidio. E chi avrebbe potuto pensarlo?
Dobbiamo tornare un bel po’ indietro nel tempo, quando i parrucchieri erano dei semplici barbieri che si occupavano della barba e dei capelli degli uomini. Le donne raramente andavano nei saloni di bellezza. Ed è proprio un barbiere il protagonista della nostra storia di oggi.
Questo barbiere, per motivi di gelosia e di un amore smisurato, si innamorò di una signora della strada. Il loro amore, tuttavia, non avrebbe potuto trasformarsi in null’altro e la donna era stata chiara a riguardo.
Chiusura dei parrucchieri il lunedì: il motivo? Un omicidio
Il barbiere, folle di invidia, un giorno prese il rasoio del suo salone di bellezza e andò dalla donna, minacciandola. Purtroppo, la storia non finì bene e la donna perse la vita per colpa sua. L’uomo confessò il delitto dopo poco tempo.
La storia risale al 1742. A quei tempi, era ancora in vigore la pena di morte in tutti i paesi europei e del mondo. Come era prevedibile, il barbiere fu condannato a morte.
La data fu fissata per un lunedì e, per assistere all’impiccagione dell’amico, molti barbieri decisero di chiudere e di andare in piazza. Quel giorno fu il primo lunedì di chiusura dei parrucchieri e in seguito, in segno di ricordo, i barbieri tennero sempre chiusi i propri saloni al lunedì.
Questo giorno si diffuse un po’ in tutto il mondo. Alla fine, dietro a una domanda molto semplice, c’è una risposta un filo più complicata. Ma la storia è vera? Può essere solamente una leggenda diffusa nel tempo?
Chissà, non ci sono prove a sufficienza, ma la storia è abbastanza comune e si è diffusa a macchia d’olio. Intrigante, ma piuttosto strana.