Cettinella.com
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze
Cettinella.com

Home » Curiosità » Perché la nonna materna è più importante di quella paterna. Arriva la spiegazione scientifica!

Perché la nonna materna è più importante di quella paterna. Arriva la spiegazione scientifica!

Alejandro Jodorowsky, saggista cileno, ci spiega perché secondo lui la nonna materna potrebbe essere più importante della paterna.

Cettinella da Cettinella
20 Marzo 2018
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il valore della nonna, e in generale dei nonni, è davvero molto elevato. Sono presenti durante la fase di crescita, ci aiutano a imparare, ci supportano. Per molti di noi, i nostri nonni sono un faro nella notte, il porto sicuro in cui tornare. Ma perché uno studio afferma che la nonna materna dovrebbe essere più importante della paterna?

Ognuno di noi crea un legame speciale con i propri nonni. Magari, hai più affinità con uno di loro che con l’altro, e questo è perfettamente normale.

Come riporta anche il sito SuperEva, che ha condiviso lo studio di Alejandro Jodorowsky, pare ci sia una connessione tra genetica e preferenza.

Ciò non toglie, comunque, che svolgono un ruolo vitale nella vita di un bambino. Il legame emotivo che si istaura è unico. E questo, a parere nostro, vale per ogni nonno o nonna. Tuttavia, uno studio pone rilevanza specifica alla nonna materna. Qual è il motivo? Ce lo spiega Alejandro Jodorowsky.

Perché la nonna materna è più importante di quella paterna

Leggianche:

zanzara-min

Zanzara, ecco l’orario in cui puoi essere punto di più e non è la sera

il martire che fa piangere il cielo -min

Il Martire che fa piangere il cielo, San Lorenzo e la storia del suo martirio

La figura della nonna materna è molto particolare. Stiamo parlando, nello specifico, di “continuità emozionale” che si percepisce nella parte materna della famiglia.

La scienza ne ha spiegato l’importanza. Alejandro Jodorowsky, saggista cileno, esprime una teoria in merito nella quale spiega che, indipendentemente dai ricordi d’infanzia o dalle affinità che abbiamo con la nonna materna, saremo sempre più legati a lei perché il nostro legame è fortificato dai geni.

Il patrimonio genetico è trasmesso da madre a figlio ed è strettamente connesso con quello della nonna. Quindi la nonna materna partecipa in qualche modo alla formazione del DNA, del nipote e alcuni dei suoi tratti possono essere trasferiti al bambino.

Secondo Jodorowsky questi tratti non sono solo fisici, ma anche emotivi.

Il saggista cileno argomenta che le emozioni vissute dalle nonne durante la gravidanza si trasmettono alle proprie figlie e da loro ai futuri nipoti. In altre parole, l’influenza emotiva è ancora attiva nel DNA all’interno di una generazione.

Ovviamente, noi non siamo d’accordo con questo studio. Voi che cosa ne pensate? A parere nostro, non c’entra il DNA. Secondo noi, è la crescita personale che, alla fine, ci farà legare di più con uno dei nostri nonni in particolare.

E, poi, per tutti i nonni, i nipoti sono parte essenziale della propria vita… una parte da proteggere e da aiutare a ogni costo.

E questo vale per la parte materna e per la parte paterna, senza distinzioni inutili, solo dannose al fine di dividere le persone.

CondividiInviaCondividi

Post Correlati

zanzara-min
Curiosità

Zanzara, ecco l’orario in cui puoi essere punto di più e non è la sera

il martire che fa piangere il cielo -min
Curiosità

Il Martire che fa piangere il cielo, San Lorenzo e la storia del suo martirio

layla davis-min
Curiosità

Layla Davis, vi presentiamo la bambina con i capelli impettinabili

Articolo Successivo
Invidia, gli effetti patologici e devastanti nel provarla e nel subirla

Invidia, gli effetti patologici e devastanti nel provarla e nel subirla

Commenti 15

  1. Anna Caraccio says:
    3 anni fa

    No.nn sono assolutamente d’accordo.
    Il legame con la nonna materna, appare più forte solo perché le mamme portano i propri figli maggiormente dalle loro madri..

    Rispondi
    • Claudia says:
      3 anni fa

      Sono in completo disaccordo i nonni sono entrambi importanti se ce amore ! E purtroppo le donne spesso li portano piu dalle loro madri trascurando volutamente la nonna paterna!

      Rispondi
  2. Max says:
    3 anni fa

    Non direi proprio! Sembra uno di quegli articoli del tipo “secondo la scienza fa bene dormire col cane nel letto” puah!

    Rispondi
  3. Franco says:
    3 anni fa

    Sono d’accordo con Claudia

    Rispondi
  4. Elisabetta Soprani says:
    3 anni fa

    Non sono d’accordo. Ero attaccatissima alla nonna paterna. Ho ricordi vivissimi ancora oggi nonostante sia mancata che avevo 11 anni .La nonna materna di materno non aveva nulla…era la classica strega. Tutte le volte che la vedevo ( fortunatamente poche) piangevo e scappavo….

    Rispondi
  5. Paolo says:
    3 anni fa

    sono più legati ai nonni materni perché frequentano molto di più i nonni materni .perché la mamma corre sempre dalla mamma e i nipoti stanno con loro più dei nonni paterni

    Rispondi
  6. Liliana says:
    3 anni fa

    Non sono d’accordo poiché mia nuora ha visto solo me in gravidanza e al parto visto che la madre sta in Colombia, e la nipotina ha visto le mie braccia dal primo giorno ed molto legata a me e mio marito.Quando mia nuora fa la videochiamata la bambina non ne vuol sapere della nonna materna.

    Rispondi
  7. Franca says:
    3 anni fa

    Sciocchezze… dove c’e` amore non ci sono problemi… le mie nipotine vedono le mie braccia; la nonna materna è venuta a mancare da un po`

    Rispondi
  8. Stefania says:
    3 anni fa

    E invece ….È stato eseguito un esperimento sui topi adulti ed in seguito sui loro figli. Per un determinato periodo di tempo ai topi adulti veniva data una piccola scossa elettrica che ovviamente li faceva scappare. Poi alla scossa è stato aggiunto un profumo e loro scappavano ugualmente. Poi questi procrearo dei topolini ai quali non diedero scosse ma fecero annusare loro lo stesso profumo annusato dai genitori e….scapparono. QUINDI…È STATO DIMOSTRATO CHE CERTE SENSAZIONI ED EMOZIONI LASCIANO UNA SPECIE DI IMPRONTA SUL DNA CHE POI VIENE TRASMESSO GENETICAMENTE AI FIGLI. Gli scettici si rassegnino.

    Rispondi
    • Anna Maria Matranga says:
      9 mesi fa

      Il cervello in un topo si sviluppa esattamente con le stesse modalità che vediamo in un embrione umano. Tuttavia, la reale peculiarità della mappa corticale dell’uomo è la presenza di numerose aree associative, cioè porzioni che non sono soltanto sensitive o motorie ma accoppiano funzionalità diverse e consentono tutte le attività cognitive superiori tra cui, tra le più importanti quelle deputate alla pianificazione comportamentale in risposta a stimoli esterni, anche emotivi. Tutto dipende dal carattere delle persone. I nonni, anche quelli che sembrano poco affettuosi, rivestono per il nipote il compito di un bagaglio personale che appartiene loro e che li aiuta ad avere un approccio più equilibrato con il mondo più allargato oltre la cerchia familiare.

      Rispondi
  9. Antonella says:
    2 anni fa

    Non so se il DNA c’entri o no però, credo che sia molto determinante il rapporto tra le donne madre e figlia ,e nuora e suocera, questo influenzerà il rapporto con i nipoti ,ed è triste per chi come menon ha figlie, che può essere tenuta li come un accessorio da cercare al momento de bisogno!!! Da nonna paterna mi è capitato di avere la sensazione che l’affetto dei nipoti devi conquistatelo a differenza della nonna materna dove il rapporto viene privilegiato

    Rispondi
  10. Mery says:
    12 mesi fa

    Parlo per esperienza le mie figlie non volevano andare dalla nonna paterna 🙄 per preferenza di figli e nipoti… Tutt ora che anno 26,,21anni non li va🤔perché è la solita 😒non posso stare a fare elenghi qui…. Preciso che le mie figlie sono rimaste senza nonna maderna alle età di 7 anni 2 e mezzo… Nonna paternità solita stronza

    Rispondi
  11. Jole says:
    12 mesi fa

    Dipende sempre da come trasmetti amore e tratti i bambini da piccoli nella loro formazione, dipende dalle dispute, si spera mai, che avvengono all’interno della famiglia del nipote…anche se quello che tu hai trasmesso rimarrà sempre in loro

    Rispondi
  12. Elisa says:
    9 mesi fa

    Io ad esempio sono costretta anzi forzata a farmi aiutare sempre dai miei genitori materni …solo perché mia suocera non ne vuole sapere nulla dei miei figli …..lei mamma di 4 figli maschi menefreghista di tutto dei figli e dei suoi nipoti …. però invidiosa che i nipoti siano coccolati e cresciuti dai nonni materni…..e io non sopporto che quella volta che vede i miei figli gli dica ciao amore della nonna ….ma che ma che l’amore di nonna è chi si occupa e si interessa di te sempre tutto i santi giorni ….in parole povere è e rimarrà una mamma e nonna buona a nulla

    Rispondi
  13. Daniela says:
    8 mesi fa

    Io oggi 60 anni ho perso la nonna paterna circa 40 anni fa,ho vissuto con lei tutta la mia vita nonostante avessi dei genitori presenti,ma l’amore tra me e la nonna era altra cosa presente anche quella materna che andavamo a trovare ogni sera,ma è mancata che ero piccola,mentre la mia nonna è stato tutto per me finché ce stata,la mia ancora,la piango ancora, mi manca.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri articoli più letti

Santa Beatrice de Silva
Preghiera

Santa Beatrice de Silva prega per noi

Funerali di Piero Angela
attualità

Funerali di Piero Angela, l’ultimo saluto in Campidoglio: “Ci ha insegnato a non aver paura della morte”

oroscopo del giorno mercoledì 17 agosto
Oroscopo

Oroscopo del giorno mercoledì 17 agosto, giornata stressante per i Toro

Enrico Brignano
Gossip

Enrico Brignano, la lettera al padre morto 11 anni fa: “Ci sei mancato, veglia su di noi”

Bimba di un anno e mezzo
attualità

Bimba di un anno e mezzo investita dal padre durante una manovra: “Un piccolo angelo ci ha lasciato”

tumore
Salute

Tumore, scoperto vaccino anticancro da ricercatori italiani “Istruisce il sistema immunitario”

  • Redazione
  • Disclaimer
  • Note Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Benessere
  • lifestyle
  • Storie di Vita
  • Intrattenimento
  • Altro
    • La ricetta della settimana
    • Curiosità
    • Bellezza
    • Viaggi e Turismo
    • Rimedi naturali
    • Ricette
    • Oroscopo
    • Amici a 4 zampe
    • Estrazioni del lotto
    • Miracoli e Testimonianze

© 2020 Cettinella.com - Il magazine di Cettinella
Immagini e ricette sono di proprietà delle rubriche citate, alcune foto posso non essere di Nostra proprietà. Gli articoli scritti dalla redazione (ossia dove non ci sono le fonti) sono di nostra proprietà intellettuale e ne è vietata la riproduzione senza autorizzazione scritta.